Benessere

Alla scoperta del microbioma, l’insieme dei batteri buoni

Microbioma: un insieme di batteri buoni che lavora in sinergia con il nostro organismo. Scopriamo le sue funzioni e i fattori che lo influenzano.

Oggi parliamo del microbioma, una parola che sentiamo nominare sempre più spesso, solitamente in qualche spot pubblicitario che ci suggerisce di provare questo o quell’altro prodotto. Però, nonostante questo termine ci accompagni quasi su un piano quotidiano, siamo in molti a non conoscerne il reale significato.

Con il termine microbioma andiamo a indicare la miriade di microrganismi che popolano il nostro organismo. Si tratta perlopiù di batteri, ma non preoccupatevi: si tratta di batteri buoni.

Microbioma, come funziona e a cosa serve

Nonostante il microbioma sia composto da miliardi di batteri, dobbiamo immaginarlo come un unico organismo che vive in simbiosi con il nostro corpo, non come tanti corpi estranei. Infatti, questo chilo e mezzo di batteri, regola diversi aspetti tra cui l’assorbimento dei nutrienti, la produzione di energia e di vitamine. Inoltre, incide sulle nostre difese immunitarie. Insomma, è meglio prendersi cura del proprio microbioma.

Come dimostrato da differenti studi condotti su questa componente del nostro corpo, il rapporto tra il microbioma è il nostro organismo è bidirezionale. Infatti, sia nel caso dell’assorbimento dei nutrienti che in quello della regolazione del sistema immunitario, le nostre azioni influenzano la sua salute come il lui influenza la nostra.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pancia-cuore-amore-ragazza-relax-3186730/

Il sistema immunitario, tra le altre cose, regola la presenza di batteri all’interno del nostro organismo, compresi quelli facenti parte del microbioma. Quest’ultimo invece, aiuta il sistema immunitario tramite l’invio di segnali utili alla sua regolazione.

Per quanto riguarda l’assimilazione dei nutrienti, questo insieme di microbi regola quante tra le sostanze nutritive assunte verranno assimilate e quante espulse attraverso l’apparato escretore. Diventa quindi ovvio come un microbioma sbilanciato possa portare facilmente a sviluppare forme di obesità.

Fattori che influenzano i batteri

I fattori che potrebbero influenzare la composizione di questo insieme di microrganismo sono diversi ma, tutto parte dalla nascita. Infatti, oltre ad essere in parte dovuta a fattori ereditari, la struttura del microbioma può dipendere dal tipo di nascita (con parto cesareo o naturale) e dall’allattamento (al seno o no).

Tuttavia, i fattori più importanti sono due: l’alimentazione e l’assunzione di farmaci e antibiotici. Nel caso degli ultimi due, il problema è che, in alcuni casi, essi potrebbero non fare distinzione tra batteri buoni e cattivi.

Per quanto riguarda l’alimentazione, dobbiamo fare attenzione a fibre, latticini e carne. Infatti, per un microbioma sano, è consigliabile assumere molte fibre e ridurre la quantità di carne a favore di quella di vegetali. Inoltre, anche un abuso di latticini potrebbe creare uno squilibrio nella composizione dei batteri.

È però importante tenere presente che ogni individuo presenta bisogni diversi. Di conseguenza, ciò che vale per alcuni potrebbe non rivelarsi efficace per tutti: è sempre bene chiedere consiglio ad un esperto.

Potrebbe interessarti anche scoprire 5 alimenti che fanno bene alla flora intestinale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pancia-cuore-amore-ragazza-relax-3186730/, https://pixabay.com/it/photos/batteri-medico-biologia-salute-3658992/

Mattia Mondo

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago