Melone
Sommario articolo
Il melone è un classico frutto estivo dalla buccia spessa e dalla polpa succosa. Ricco di acqua, vitamine e sali minerali è indicato nelle diete e per uno spuntino ipocalorico. Ci sono diverse varietà di melone, da quello giallo a quello verde, fino al melone cantalupo, dalla polpa giallo-arancione.
Il periodo del melone è tipicamente quello estivo, e con i suoi colori giallo, verde e arancione, questo frutto rende le tavole pieni di allegria e gusto. Esiste però anche il melone invernale, che si può trovare anche nei mesi che seguono l’estate. Scopriamone i valori nutrizionali e alcune ricette gustose da provare a casa!
Il melone fa ingrassare? Beh, forse non sapete che è un frutto che ha davvero poche calorie, ovvero solo 34 kcal per 100 grammi. Ottimo, dunque, durante le diete ipocaloriche, per mantenere la linea e avere una pancia piatta. La polpa è ricca di acqua e questo lo rende un alimento ideale nel periodo estivo per reintegrare i liquidi persi. Di conseguenza aiuta anche a eliminare le scorie in eccesso e favorire la diuresi.
Tra i suoi principi nutritivi si trova una buona quantità di potassio, ovvero 300 mg per 100 grammi. Il potassio è un minerale importantissimo per il benessere dell’organismo e in estate aiuta a ritrovare energia a contrastare stanchezza e spossatezza. Tra i minerali ci sono anche ferro, fosforo, sodio e calcio.
Molto ricco anche di vitamine, soprattutto A, C, PP, B1 e B2: La vitamina C ed A rendono questo frutto un ottimo antiossidante naturale che aiuta a contrastare i radicali liberi e ad avere una pelle più giovane. Inoltre, è ideale per avere un’abbronzatura perfetta e per mantenere la pelle idratata e per stimolare la produzione di melanina. I meloni arancioni sono anche una buona fonte di betacarotene.
Vediamo ora tutti i suoi valori nutrizionali per 100 g di prodotto nello specifico:
Acqua 90,10 g
Carboidrati 7,40 g
Zuccheri solubili 7,40 g
Proteine 0,80 g
Grassi 0,20 g
Fibra 0,70 g
Sodio 8 mg
Potassio 333 mg
Ferro 0,30 mg
Calcio 19 mg
Fosforo 13 mg
Vitamina B1 0,05 mg
Vitamina B2 0,04 mg
Vitamina B3 0,60 mg
Vitamina A 189 µg
Vitamina C 32 mg
Non esistono gravi problematiche legate a questo frutto, ma come tutti gli alimenti va consumato non oltre le dosi indicate. Mangiare troppo melone può causare squilibrio elettrolitico al nostro corpo, che crea come conseguenza un rapporto basso fra sodio e potassio, e dunque dolori o crampi. Inoltre, anche chi soffre di diabete dovrebbe mangiarne poco.
Riguardo al melone in gravidanza, invece, non vi è nessuna controindicazione, E anzi, grazie alle sue proprietà, è un frutto che viene consigliato a tantissime future mamme!
Una ricetta super veloce e ideale per il periodo estivo è il classico abbinamento prosciutto crudo e melone. Un’altra idea gustosa è melone tagliato a spicchi con fette di bresaola e grana. In alternativa potete preparare un’insalata con cubetti di meloni, grana e noci e unire il tutto insieme. Adagiate poi gli ingredienti sulle fette di bresaola o prosciutto crudo.
Se volete altri spunti per utilizzare il melone, potete pensare a dei dolci, come granite, frullati o gelato. Infine, una ricetta particolare che vi stupirà è il risotto al melone! Tagliatelo a cubetti e mettetelo in cottura, e poi mantecate con un buon formaggio: vedrete che bontà!
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…