Alimentazione

Melograno: tutti i benefici e le controindicazioni da conoscere

Il melograno è un frutto ricco di benefici. Vediamo quali sono le sue proprietà, quali le controindicazioni e i valori nutrizionali.

La melagrana, spesso chiamata melograno, come l’albero da cui nasce, è un frutto ricco di proprietà benefiche, oltre che molto saporito.

Grazie all’elevato contenuto di vitamine e sali minerali, la melagrana è ottima per prevenire e curare numerosi disturbi. Vediamo quali solo le sue proprietà, i valori nutrizionali e le controindicazioni.

Melograno: proprietà e benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/melagrana-frutta-rosso-vitamine-1647930/

Il frutto del melograno ha un alto contenuto di antiossidanti, vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina K, proteine, carboidrati e sali minerali (potassio, magnesio, ferro, calcio, fosforo, zinco e manganese).

Grazie alla presenza di tannini e polifenoli, contrasta i radicali liberi e aiuta a prevenire i tumori, in particolare quello alla prostata. Il consumo regolare del succo di melograno aiuta inoltre a ridurre i livelli di colesterolo e a prevenire problemi cardiaci.

Il succo e i semi della melagrana sono ottimi per combattere i disturbi intestinali, in particolare diarrea, stitichezza, nausea e parassiti, come il verme solitario. Infine, questo frutto è molto valido in caso di anemia, per aumentare i valori di emoglobina.

Melograno: i valori nutrizionali

La melagrana, oltre ad essere ricca di proprietà, contiene pochissime calorie. I valori nutrizionali per 100 grammi di frutto sono:

– Acqua 77,93 g

– kcal 83

– Proteine 1,67 g

– Grassi 1,17 g (di cui saturi 0,12 g)

– Carboidrati 18,7 g (di cui zuccheri 13,67 g)

– Fibre 4 g

– Calcio 10 mg

– Indice glicemico 35

– Colesterolo 0 g

Controindicazioni del melograno

Come ogni alimento, anche il melograno ha sia benefici che controindicazioni. Il consumo eccessivo (in particolare dei principi attivi contenuti nella corteccia della pianta, usata spesso in erboristeria) può provocare una forte intossicazione, i cui principali sintomi sono: nausea, vomito, mal di testa, vertigini, difficoltà respiratorie e sonnolenza.

Avendo proprietà anticoagulanti, la melagrana e il suo succo vanno consumati con moderazione se si assumono farmaci con la stessa funzione.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

4 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

5 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago