Mascherine di stoffa
Sommario articolo
Con il coronavirus sempre più in rapida espansione, è necessario adottare tutte le misure possibili per cercare di limitare i contagi. Il modo migliore per fare ciò è indubbiamente restare a casa, evitando assolutamente di recarsi in posti affollati. Purtroppo, ci sono situazioni in cui non è possibile rimanere in casa. In questi casi, esiste uno strumento che aiuta a diminuire le possibilità contagiare altre persone: la mascherina. La mascherina di stoffa pare che non protegga dalle varianti note del Covid, o almeno è quello che sostengono Francia e Germania.
Andiamo a scoprire se le mascherine di stoffa sono sicure, o se bisogna sempre sostituirle con quelle chirurgiche o certificate dall’Europa.
La mascherina di stoffa in Italia può essere inclusa nelle mascherine di comunità? Le mascherine di comunità sono definite anche dal Ministero della Salute sul sito ufficiale come mascherine che: “hanno lo scopo di ridurre la circolazione del virus nella vita quotidiana e non sono soggette a particolari certificazioni. Non devono essere considerate né dispositivi medici, né dispositivi di protezione individuale, ma una misura igienica utile a ridurre la diffusione del virus SARS-COV-2”.
Si tratta quindi di mascherine realizzate con materiali lavabili e che resistono a temperatura di 60 gradi e che possono essere realizzate anche a casa come illustrato dall’ISS in un’infografica.
Nonostante il Ministero della Salute italiano le definisca utili per ridurre la diffusione del Covid-19, secondo le autorità sanitarie di Germania e Francia non sarebbero sicure a contrastare le varianti note del virus e, per questo motivo, hanno consigliato alla popolazione di utilizzare solo le mascherine chirurgiche o di tipo KN95-FFP2.
Le varianti inglesi, ritrovata in Brasile e in Sud Africa, sono infatti altamente contagiose e per questo gli esperti francesi hanno consigliato di raddoppiare a due metri il distanziamento sociale. L’Haut Conseil de Santé publique (Alto Consiglio per la sanità pubblica) ha annunciato, come riportato su Tgcom24, che le mascherine di stoffa riutilizzabili non garantiscono la protezione contro le varianti.
Anche in Germania le mascherine in tessuto sono state messe in discussione e, dopo l’annuncio del lockdown duro fino al 14 febbraio 2021, si è deciso di non ammettere le mascherine di stoffa su bus, metrò o nei negozi proprio per contrastare le più contagiose varianti del Covid.
Se tuttavia voleste prepara a casa qualche mascherina in tessuto è necessario procurarsi alcuni materiali. In primo luogo, dobbiamo procurarci la stoffa. Un pezzo sarà sufficiente. La dimensione? Almeno venti 20cm per 40cm. Dopodiché, procuratevi un righello o un metro da sarta e delle forbici.
Inoltre, sarà opportuno procurarsi tutto il necessario per cucire: ago e filo o, se ne siete muniti, la macchina da cucire. Infine, procuratevi degli elastici. In quanto questi ultimi saranno il sostegno che consentirà di indossare la mascherina, è consigliabile utilizzare elastici di stoffa, del genere utilizzato solitamente per cucire.
Realizzare una mascherina di stoffa fai da te è più semplice di quel che si potrebbe pensare. Per cominciare, prendete il pezzo di stoffa e da esso ritagliate due quadrati con un lato di 20cm.
Dopo aver fatto ciò, inserite gli elastici da entrambi i lati, ricordando che essi andranno fatti passare dietro le orecchie per sostenere la mascherina. Di conseguenza, la lunghezza dell’elastico varierà da persona a persona. È necessario inserire un elastico per lato, con le due estremità agli angoli del quadrato, a una distanza di circa un centimetro o due dal bordo.
Dopodiché, ponete la stoffa su un piano con il lato da cui sono stati attaccati gli elastici rivolto verso l’alto. Appoggiate su di esso l’altro quadrato di stoffa facendo combaciare tutti i bordi. Fatto ciò, cucite tutti e quattro i lati e la mascherina sarà pronta per essere utilizzata.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/virus-protezione-coronavirus-donna-4898571/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…