Bellezza

Maschera esfoliante: cos’è, a cosa serve e come si prepara

La maschera esfoliante è un buon modo per prendersi cura della pelle e renderla più sana.

Effettuare una maschera esfoliante, significa aver cura della pelle, rigenerandola e offrendole al contempo ciò che le serve per essere sempre al meglio. Oltre ad aiutare a preparare la pelle nei cambi di stagione, la maschera è infatti un modo per rendere la stessa luminosa, liscia e morbida al tatto. Adatta a tutti i tipi di pelle, rimuove infatti le cellule morte, andando ad offrire, in base agli ingredienti scelti, altri vantaggi utili per renderla più sana.

Maschera esfoliante viso al miele: come realizzarla

Se la zona che si considera più critica è il viso, una maschera esfoliante può fare la differenza.

maschera miele

Una che si rivela utile per tutti i tipi di pelle è quella al miele. Questo ingrediente è infatti ricco di proprietà preziose che donano lucentezza, aiutando a regolare il sebo.

Per realizzarne una basta unire un cucchiaio di miele con due di zucchero di canna. Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida e aggiungere qualche goccia di limone. A questo punto, stendere delicatamene sul viso, possibilmente con movimenti circolari (utili per attivare la circolazione) e lasciare agire per circa 20 minuti. Risciacquare e tamponare con un panno pulito.

Questa maschera aiuterà la pelle a rigenerarsi, eliminerà le cellule morte e donerà al contempo idratazione senza però rendere la pelle unta o lucida. Caratteristica perfetta sia per pelli grasse che secche.

Maschera esfoliante all’avocado: ottima per donare luce alla pelle

Un’altra maschera in grado di migliorare la qualità della pelle è quella all’avocado.

maschera avocado

Per realizzarla basta schiacciare e mescolare mezzo avocado abbastanza maturo (uno se il frutto è molto piccolo) con un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva (meglio se spremuto a freddo) e un cucchiaino di sale fine.

Una volta pronta, stendere sul viso e lasciare agire per circa 20 minuti. Passato il tempo, risciacquare con acqua tiepida e asciugare il viso con un panno pulito, facendo sempre attenzione a non strofinare ma a tamponare con leggerezza.

Entrambe le maschere possono essere ripetute nel tempo. In genere una o due volte a settimana sono più che sufficienti per offrire i risultati sperati e per consentire alla pelle di rigenerarsi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago