Alimentazione

Marmite, che cos’è e quali sono le sue proprietà

Gli inglesi la adorano, ma fuori dai confini britannici è poco conosciuta: ecco una crema spalmabile dal sapore davvero particolare.

La marmite (la pronuncia in inglese è [ˈmɑːmaɪt]) è un prodotto a base di lievito di birra molto utilizzato in Gran Bretagna, dove la consumano spesso a colazione o per un veloce spuntino. È una crema spalmabile in voga al di là della Manica, e ne esiste una variante australiana – la vegemite – che addirittura viene considerata il cibo nazionale. Ma, fuori dai confini inglesi e australiani, questo prodotto è quasi sconosciuto. Di che cosa si tratta?

Che cos’è la marmite: ingredienti e storia

Iniziamo col dire che la traduzione di Marmite in italiano potrebbe essere qualcosa del tipo “estratto di lievito di birra”. Si tratta di una crema dal colore scuro e dal forte odore, mentre per quanto riguarda il gusto della marmite, il sapore è piuttosto deciso e molto salato, simile a un mix fra salsa di soia e brodo. Il suo nome deriva dal termine francese con cui si indicava un piccolo vaso di terracotta in cui il prodotto veniva venduto in origine.

La crema è stata inventata alla fine dell’800, come metodo per sfruttare appieno il lievito di birra.

Nel 1902 è nata così la marmite, che in poco tempo è divenuta un alimento fondamentale in Inghilterra. Sin da subito le sue evidenti proprietà energetiche ne hanno fatto un cibo usato nell’esercito, e da quel momento la crema è entrata a pieno titolo nelle case di tutti gli inglesi.

Marmite

Per preparare la marmite servono solo pochi ingredienti: il lievito di birra, il sale e un mix di spezie ed erbe, tra cui troviamo il sedano e la cipolla. Tutto ciò dona alla crema un sapore salato ed estremamente forte, che non è facilmente apprezzabile.

Le proprietà della marmite

L’estratto di lievito di birra, l’ingrediente principale di questo alimento, è ricchissimo di vitamine del gruppo B. Per questo motivo la marmite viene considerato un ricostituente naturale, per fare il pieno di elementi nutritivi fondamentali per il nostro organismo.

In particolare, le vitamine del gruppo B sono importanti per lo sviluppo dell’apparato scheletrico e muscolare, ma hanno anche effetti positivi sul sistema nervoso. Diminuiscono lo stress e il senso di stanchezza, inoltre potenziano le difese immunitarie.

Ricette con la marmite

Il gusto della marmite non è apprezzato da tutti, in particolar modo per chi non è stato abituato a consumarne sin da bambino. In genere, questa crema viene utilizzata sopra a delle fette di pane tostato imburrate – per alleggerire il suo sapore intenso.

C’è chi però la abbina a tanti altri alimenti: pizza, formaggi, avocado, pollo e marmellate sono solo alcune delle combinazioni possibili. Inoltre si può usare la marmite come condimento per zuppe e piatti di pasta. Insomma, sebbene ai profani sembri impossibile consumarla in tutti questi modi, dietro un semplice barattolo di crema spalmabile c’è un vero e proprio mondo!

Dove comprare la Marmite in Italia e quanto costa

Il prezzo della Marmite può variare dai 7 ai 15 europer barattorolo (euro più euro meno). Come abbiamo detto, questa crema è molto diffusa all’estero, ma anche in Italia è possibile reperirla nei grossi supermercati o in qualche negozio alimentare.

Tuttavia, nel caso non foste cos’ fortunati, c’è sempre internet! Potete acquistarla su Amazon e averla in casa nel giro di pochi giorni.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

6 giorni ago