Foto fonte: https://pixabay.com/it/mango-frutta-esotici-tropicale-164572/
Sommario articolo
Gustoso, ricco, profumato e tenero: così si presenta il mango, il re dei frutti esotici. Un alimento dal colore solare, il sapore dolce e delicato, benefico e versatile.
Il mango è il frutto della pianta Mangifera, originaria dell’Asia. In particolare dell’India, dove viene anche venerato e utilizzato per adornare i templi indù. Venne diffuso nei paesi con il clima tropicale e arrivò in Europa grazie ai portoghesi. Esistono centinaia di specie diverse ma solo poche vengono commercializzate.
Il mango ha una forma ovoidale ed ha una polpa soda giallo-arancione. La buccia varia dal rosso, giallo, verde al mix dei tre colori. Il gusto dolce ricorda un po’ il sapore della pesca e dell’ananas.
Il suo valore calorico è abbastanza importante, in quanto contiene circa 60 calorie per 100 grammi, ed è così composto:
Il mango è un vero portento per il benessere.
Il mango in Italia approdò in ritardo, rispetto ad altri paesi europei, ritagliandosi un posto solo per alcuni dolci. Ma è da una trentina di anni che è entrato nelle nuove ricette anche salate, guadagnandosi un ruolo di tutto rispetto. Sia cotto che crudo si presta a molte e appetitose ricette. Vediamone 3, semplici, ma dal successo assicurato.
Taglia due manghi grossolanamente e mettili in un frullatore. Aggiungi 250 g di yogurt, 1 cucchiaio di sherry secco e 400 ml di brodo di pollo freddo. Frulla, aggiusta sale e pepe, lascia riposare 10 minuti, e puoi servire la tua zuppa.
In un recipiente metti 200 g di polpa di mango. Unisci 45 g di zucchero di canna, del sesamo, sale e pepe, un cucchiaio di olio di semi e 10 ml di salsa di soia. Pressa bene il tutto fino ad ottenere un composto semi liquido. Ora adagia 8 coscette di pollo, mescolale nel contenuto e poi lasciale macerare per circa 2 ore. Infine infornale per 45 minuti a 200°. Quando raggiunge una perfetta doratura il piatto è pronto.
Aggiungi alla polpa di due manghi 300 g di latte intero. Frullali insieme con 30 g di zucchero. Intanto porta ad ebollizione 50 g di panna fresca con 100 g di cioccolato fondente a scaglie, fino a quando non si crea un composto liscio ed omogeneo. Prendi dei vasetti in cui spennelli il cioccolato con panna. Ponilo in frigo e quando si è rappreso versa un po’ di frullato al mango e una pallina di gelato allo yogurt. Servi il tuo frappè con della granella di nocciole.
Foto fonte: https://pixabay.com/it/mango-frutta-esotici-tropicale-164572/, https://pixabay.com/it/difesa-protezione-minaccia-1403067/
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…