Alimentazione

Mangiare troppa frutta fa male oppure è sempre salutare? Ecco la verità

Mangiare troppa frutta fa male? E’ questa una delle domande più gettonate tra coloro che decidono di iniziare una dieta: scopriamo la verità.

Quando si parla di frutta, non si hanno mai pareri unanimi: qualcuno la ama e non vi rinuncerebbe per nulla al mondo, mentre altri la escludono volutamente dalla dieta. Una domanda, però, sorge spontanea a tutti: mangiare troppa frutta fa male? Vediamo qual è la verità e, soprattutto, le quantità consigliate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Mangiare troppa frutta fa male?

Mangiare troppa frutta, così come accade con tutti gli altri eccessi, non è mai consigliato. Questo non significa che bisogna bandirla dalla dieta, ma consumarla senza abbuffarsi. Ricca di vitamine, sali minerali, zuccheri e altri importanti nutrienti, la frutta non deve mai mancare dalla tavola. Eppure, non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di alimenti con un alto contenuto di fruttosio e di fibre, motivo per cui è vietato abusarne, soprattutto per alcune persone.

Prima di vedere quando mangiare tanta frutta può essere un problema, è bene sottolineare che l’apporto calorico varia molto in base alla varietà che si sceglie. Una banana, ad esempio, non potrà mai essere paragonata ad una mela. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Generalmente, si tratta di tre spuntini di 150 grammi di frutta, per un totale di massimo 450 gr al dì.

Quindi, superare le quantità consigliate non rappresenta un rischio enorme, a patto che non si soffra di determinate patologie. Quanti hanno il diabete o problemi legati alla glicemia, ad esempio, devono fare attenzione, se non evitarla del tutto.

Mangiare troppa frutta: gli eccessi sono sempre da evitare

Chiarito che mangiare troppa frutta, così come qualsiasi altro alimento, non è mai consigliato. Questo è da tenere presente nel caso in cui si voglia iniziare la famosissima dieta della frutta. Generalmente, è vietato sostituire i pasti principali con la frutta. Il motivo è molto semplice: il corpo, a pranzo o a cena, ha bisogno di altri nutrienti e non solo di zuccheri. Ecco perché, dopo un pasto del genere, si avvertirà la fame entro un’ora al massimo.

Inoltre, è sconsigliato mangiare una mela, una pera o qualsiasi altra varietà al termine di un pranzo/cena in cui sono presenti altri carboidrati o dolci. Dulcis in fundo: preferite sempre la frutta di stagione e, possibilmente, biologica e a km zero.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago