Benessere

Quando e perché è importante fare la mammografia?

La mammografia è un esame di screening per la diagnosi precoce del tumore al seno: scopriamo la sua importanza.

La mammografia è un esame radiografico utile per diagnosticare in anticipo l’eventuale presenza di un tumore alla mammella. Questo esame, somiglia ad una classica esame radiografico, ma viene effettuato attraverso due radiografie: una presa lateralmente e l’altra dall’alto.

All’inizio l’esame veniva consigliato dopo l’ingresso nei cinquant’anni, ma ora, in molte regioni del nostro paese vengono lanciate numerose campagne di screening anche per altre fasce di età. Vediamo quando bisogna farla e di cosa si tratta.

Cos’è la mammografia e a cosa serve?

Attraverso questa particolare ecografia al seno è possibile rilevare noduli che non siano ancora individuabili con la semplice palpazione. Nel caso in cui ci sia un riscontro positivo, saranno necessarie poi ulteriori indagini per stabilire la natura di questi noduli. In questi casi, quindi si prevedrà un secondo esame radiografico e anche uno ecografico.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/moda-persone-adulto-attraente-2940203/

È appurato da anni come la diagnosi precoce sia fondamentale per riuscire a ridurre la percentuale di mortalità dovuta al cancro al seno. In ogni caso, però, questo tipo di esame deve essere eseguito nelle fasce di età più “a rischio”, vediamo quali sono.

Mammografia: quando farla?

La mammografia è un esame approfondito che viene consigliato qualora, durante una visita, si avverta la presenza di eventuali noduli. Inoltre, è sempre più consigliato alle donne con più di 45 anni, come forma di screening.

Nel nostro paese lo Stato garantisce una mammografia gratuita ogni due anni per le donne che abbiano tra i 50 e i 69 anni. Mentre in alcune regioni si sta cercando di abbassare la fascia d’età per garantire a più donne di accedere ogni anno a questo utile esame di screening: ottobre è proprio il mese della prevenzione del tumore al seno.

Di norma questo esame viene, quindi, consigliato ogni 1-2 anni, ad eccezione però di casi particolari in cui gli specialisti possono suggerire controlli in periodi più brevi. Il rischio del tumore al seno è influenzato anche da cause genetiche. Per questo motivo, nel caso in cui in famiglia ci siano già episodi di cancro al seno o all’ovaio, vengono suggeriti più esami diagnostici.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

20 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

24 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 giorno ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago