Benessere

Mal di testa da cervicale: di cosa si tratta e come riconoscerlo

Mal di testa da cervicale: cos’è, quali sono i sintomi più comuni e cosa bisogna fare per curarlo.

Il mal di testa da cervicale è uno dei tanti tipi di mal di testa esistenti. Spesso, però, a causa del collegamento tra dolori cervicali e mal di testa può essere più difficile da riconoscere. Scopriamo quindi quali sono i sintomi, perché si presenta e come porvi rimedio.

Mal di testa cervicale: i sintomi che è bene imparare a riconoscere

Questo tipo di mal di testa, noto anche come cervicalgia, è uno dei sintomi di cui si soffre spesso quando si hanno problemi di cervicale o quando si subisce qualche trauma in questa zona del corpo.

mal di testa

Mal di testa e collo, infatti, sono spesso collegati e un’errata postura o una contrattura possono portare a dolori come emicrania e cervicale. Dolori che, in alcuni casi, si manifestano contemporaneamente e che in altri possono insorgere anche separatamente pur avendo la stessa origine. Ma come riconoscere il mal di testa da cervicale? In genere si parte dai sintomi che sono piuttosto specifici e che si possono riassumere così:

– Mal di testa solo da un lato.
– Dolore di tipo pulsante.
– Sensazione di nausea.
Vertigini.
– Problemi di vista.
– Scarsa tolleranza delle fonti luminose.
– Intorpidimento di braccia e mani.
– Dolore che si presenta dopo l’attività fisica.
– Male alla cervicale in contemporanea.

Cosa fare per prevenire e curare al meglio la cervicalgia

Come già detto, questo tipo di mal di testa può presentarsi in seguito a un trauma nel tratto cervicale. Tra le cause più comuni non mancano però lo stress e il freddo. Inoltre, in alcuni casi, il problema potrebbe essere dovuto a una postura scorretta. Qualora il malessere si presentasse spesso, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico per indagare sulle origini e trovare la cura più adatta al proprio caso.

Occasionalmente, invece, si possono effettuare degli impacchi caldi alla camomilla nella zona che fa male. Anche bere delle tisane rilassanti può aiutare a stendere i muscoli. E, volendo, si può provare a effettuare degli esercizi per distendere il tratto cervicale. Si tratta però di alternative da aggiungere e non da sostituire a quelle suggerite dal medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

19 ore ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

23 ore ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

2 giorni ago

Dimagrire è più facile se pranzi a quest’ora: attivi la tua tiroide e bruci grassi più velocemente

Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…

3 giorni ago

Li mangi senza sosta? Ecco chi produce i cracker Eurospin: un gigante inaspettato

Eurospin, i suoi cracker sono tra i più buoni sul mercato: si mangiano senza sosta!…

3 giorni ago