Alimentazione
Mal di stomaco: cosa mangiare quando si soffre di questo disturbo
Sommario articolo
Quando si soffre di mal di stomaco, cosa mangiare diventa molto importante sia per evitare di peggiorare che per prevenire il disturbo. Ecco gli alimenti da preferire e da evitare.
Soffrire di mal di stomaco e cosa mangiare sono due aspetti molto legati tra loro. Il cibo, infatti, può interferire in modo sia positivo che negativo, offrendo un miglioramento dei sintomi o l’esatto contrario. Ciò che conta, quindi, è capire quali sono gli alimenti contro il mal di stomaco e quali quelli che, invece, si dovrebbero del tutto evitare.
Cibi da evitare quando si soffre di mal di stomaco
Quando si parla di mal di stomaco e di cibi da evitare, si intendono tutti quegli alimenti che per alcune persone hanno un’effetto nocivo portando a bruciori e dolori a volte insopportabili.
Partendo dal presupposto che le cause del mal di stomaco sono tante e varie, resta infatti la costante del cibo e dell’azione che ha su questo problema. Iniziando dai cibi da evitare è quindi importante ridurre o addirittura eliminare quelli ricchi di grassi o condimenti, quelli irritanti come il pomodoro, la cipolla, gli agrumi, il peperoncino, l’aglio e il pepe e quelli che causano gonfiore come i fagioli, i broccoli e il cavolfiore.
Per la frutta è meglio evitare anche quella secca, le banane e i fichi, ricordando che se la si digerisce male è preferibile mangiarla lontano dai pasti. Vanno poi evitate le gomme da masticare e le bevande a base di caffeina. Il cioccolato è da bandire e, infine, è bene mangiare cibi a temperatura ambiente.
Dieta per il mal di stomaco: i cibi da preferire
Tra i cibi per il mal di stomaco sono invece da favorire tutti quelli cucinati in modo leggero e quindi al vapore, al forno o in padella antiaderente. Per quanto riguarda i cibi contro il mal di stomaco rientrano nella categoria lo yogurt, le mele, il riso, il pane tostato e le carni bianche. Alcune persone si trovano bene anche con i finocchi ma si tratta di un alimento che andrebbe provato prima in piccole quantità.
Riguardo ai crampi allo stomaco e a cosa mangiare, il consiglio è quello di fare colazione con dello yogurt magro e con del pane tostato. A pranzo si potrà mangiare del pollo cotto al vapore con del pane tostato o un piatto di pasta condito con verdure leggere mentre a cena si possono mangiare delle verdure con poco riso. L’uso dell’olio extra vergine d’oliva è ovviamente consentito.
Curando il mal di stomaco con l’alimentazione si avranno già dei miglioramenti nei sintomi. Sopratutto se si eviterà di coricarsi subito dopo i pasti e si sceglierà di prediligere porzioni piccole, inserendo magari dei piccoli spuntini. Ciò che conta è alleviare i sintomi, ricordando che per una cura effettiva è sempre consigliabile rivolgersi al medico in modo da capire le cause del mal di stomaco e le possibili cure.