Alimentazione

Limoni DOP e IGP: caratteristiche e differenze

Vediamo quali sono le caratteristiche principali dei vari tipi di limoni DOP e IGP, da quello della Costiera Amalfitana a quello di Messina.

I limoni non sono tutti uguali. In Italia abbiamo tantissime eccellenze, tutte provenienti dalle regioni del Sud, dalla Campania alla Sicilia.

Per essere sicuri che si tratti di prodotti con marchio DOP e IGP (sigle che stanno rispettivamente per Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica protetta), bisogna saperne riconoscere le caratteristiche. Vediamo quali sono le differenze tra i vari tipi di limoni.

Varietà di limoni: quali sono quelle DOP e IGP

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/limone-albero-di-limone-1117562/

– Limone di Sorrento. I limoni di Sorrento (che in realtà vengono prodotti non solo a Sorrento, ma anche a Vico Equense, Sant’Agnello, Massa Lubrense, Capri e Anacapri) hanno peso non inferiore a 85 grammi, forma ellittica simmetrica, buccia di medio spessore e di colore giallo citrino, polpa e succo giallo paglierino.

– Limone della Costa d’Amalfi. Il limone d’Amalfi, anche detto femminiello sfusato, pur essendo geograficamente molto vicino a quello di Sorrento, se ne differenzia per alcune caratteristiche. Ha una forma ellittica allungata, un peso mai inferiore ai 100 grammi, una buccia di spessore medio e di colore giallo chiaro. La polpa è succosa e moderatamente acida, con pochi semi.

– Limone femminiello del Gargano. Esistono due tipologie di limone del Gargano: il femminiello oblungo e il femminiello a scorza gentile. Il primo è considerato più pregiato, per via della sua polpa priva di semi. La buccia è di spessore medio, più o meno liscia, e di colore giallo citrino intenso. Il limone a scorza gentile, invece, ha la buccia molto sottile, liscia e di un giallo più chiaro.

– Limone di Siracusa. Il limone femminiello siracusano è molto succoso e ha una buccia ricca di oli essenziali. Se ne distinguono diverse varietà, in base al periodo dell’anno in cui maturano: il primofiore (da ottobre a marzo), ha forma ellittica, buccia e polpa verde chiaro e succo giallo citrino; il bianchetto (da aprile a giugno) ha forma ellittica-ovoidale, buccia giallo chiaro, polpa e succo giallo citrino; il verdello (da luglio e settembre) è ellittico-sferoidale, con buccia verde chiaro e succo e polpa sono giallo-citrino.

– Limone interdonato di Messina. Questo limone di Messina ha forma ellittica, buccia gialla sottile e lucida, con estremità verdi opache. La polpa è gialla, di modesta acidità e di sapore dolce.

– Limone di Rocca Imperiale. Questa varietà di limoni è la più famosa della Calabria. Le sue dimensioni sono medie e il peso oscilla tra i 100 e i 160 grammi. La polpa è molto succosa, profumata e priva di semi.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago