Benessere

Dal 1° settembre le lampadine alogene saranno bandite dall’UE

Dal 1° settembre del 2018 entrerà in vigore la Direttiva che impedirà la vendita delle lampadine alogene. Quelle ad alto consumo energetico e ad alto tasso di inquinamento!

La Direttiva ERP (CE) 244/2009 entrerà in vigore dal 1° settembre del 2018 e riguarderà i prodotti ad alto consumo energetico. In particolare verranno bandite le lampadine alogene in Europa.

Sarà possibile acquistarle fino a quando verranno venduti tutti i fondi dei magazzini, ma da questa data verrà terminata la produzione. Quindi per i primi mesi dalla messa in atto del vigore del divieto saranno ancora possibile acquistarle nei negozi, al termine non le troveremo più!

Stop all’utilizzo delle lampadine alogene ad alto consumo!

La decisione dell’Unione Europea era stata presa già due anni fa, esattamente nel 2016, poi l’approvazione del decreto era stata rimandata. Oggi possiamo definitivamente affermare che le lampadine a basso consumo prenderanno il sopravvento. In particolare, quelle ad alto consumo lasceranno spazio a prodotti meno inquinanti ed energivori. Quindi in commercio troveremo solo più le lampadine a led.

Il risparmio energetico è la base per questa decisione. Infatti una lampada alogena consuma 5 volte di più di una a led. Non tutte le alogene verranno bandite dal mercato, ma solo alcune tipologie. In particolare non troveremo più quelle con la classe energetica inferiore a B, ovvero quelle in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza l’utilizzo del trasformatore e quelle con attacco a spirale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/lampadina-luci-bokeh-energia-3535435/

I vantaggi dell’utilizzo delle lampadine a basso consumo energetico!

Le lampadine a led costano inizialmente di più, ma la spesa viene ammortizzata negli anni, poiché garantiscono un risparmio energetico. Inoltre questo tipo di lampadina dura anche 20 anni. Il risparmio si aggira intorno ai 115 euro all’anno.

Anie Confidustria avrebbe spiegato: “Quanto ai vantaggi per l’ambiente e la sicurezza energetica, il passaggio a lampadine a basso consumo energetico dal 2018 porterà un risparmio energetico annuale pari al consumo annuo di elettricità del Portogallo (48 TWh di energia elettrica) e consentirà di risparmiare circa 15,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2025, pari alle emissioni generate da circa due milioni di persone all’anno“.

L’utilizzo delle lampadine a basso consumo non è tutto per risparmiare denaro, esistono molte tecniche e qualche trucco per non sprecare. Basta avere un po’ di accortezza e utilizzare un po’ di inventiva. Un altro ottimo modo per risparmiare potrebbe essere quello di cucinare in lavastoviglie!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/lampadina-luci-bokeh-energia-3535435/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

6 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

10 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago