Alimentazione

L’anguria fa ingrassare: verità o falso mito che va avanti da sempre?

Il cocomero è il frutto estivo per eccellenza, ma una domanda risuona da tempo immemore: l’anguria fa ingrassare? Scopriamo la verità.

L’anguria fa ingrassare? E’ questa la domanda più gettonata appena l’estate si avvicina e i primi cocomeri sbucano sui banchi dei fruttivendoli. E’ un frutto composto dal 90% d’acqua, ma è piuttosto zuccherino, motivo per cui i quesiti sono leciti. Vediamo qual è la verità e quante calorie contiene il frutto.

L’anguria fa ingrassare: sfatiamo un mito

Quando si avvicina l’estate sono diversi i frutti che attirano l’attenzione delle persone. Tra questi, senza ombra di dubbio, c’è il cocomero. Fresco e saporito, è l’alimento ideale quando le temperature diventano roventi. Ottimo come spuntino, qualcuno lo mangia anche come sostituto del pranzo, specialmente quando si vuole trascorrere una giornata intera al mare. La domanda che tutti si pongono in merito a questo succulento frutto è una: l’anguria fa ingrassare? Di sicuro, appena finito di mangiare una bella fetta di cocomero, la pancia sembra piena come se si fosse ingerito un pollo. Questo, però, non significa che è stato fatto uno sgarro alla dieta.

Il frutto, infatti, non fa ingrassare ed è considerato ipocalorico. E’ composto dal 90% di acqua, motivo che lo rende altamente idratante. Allo stesso tempo, però, è ricco di sali minerali, tra cui magnesio, potassio e fosforo, ma anche calcio, rame e vitamine, specialmente A, B e C. Dulcis in fundo, il cocomero contiene anche licopene, ovvero una molecola ad azione antiossidante e protettiva.

Possiamo affermare, quindi, che l’anguria fa dimagrire? Se non si esagera con le dosi e si segue un’alimentazione sana, senza ombra di dubbio la risposta è affermativa. Il frutto, infatti, aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e contrasta la cellulite.

Calorie anguria rossa

I benefici che l’anguria apporta all’intero organismo sono tanti. Oltre a quelli elencati sopra, è bene aggiungerne altri: contrasta la ritenzione idrica, contribuisce alla regolazione dell’equilibrio idro-salino del corpo, aiuta a tenere sotto controllo la fame ed è in grado di reintegrare i liquidi che si perdono con la sudorazione. Una raccomandazione, però, è d’obbligo: è consigliato mangiarla come spuntino piuttosto che a fine pasto perché l’acqua contenuta al suo interno può rallentare la digestione. Ovviamente, i diabetici devono consumare il cocomero con parsimonia. Per quel che riguarda le calorie dell’anguria, per 100 grammi abbiamo 30 Kcal. In ogni modo, cercate di non superare mai i 200 grammi al giorno perché gli zuccheri al suo interno sono parecchi.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

13 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

17 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 giorni ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 giorni ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

2 giorni ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago