Benessere

Irritazioni alle ascelle: cause, sintomi e rimedi

Soffrire di irritazioni alle ascelle è piuttosto comune. Scopriamone le cause più importanti, i sintomi da riconoscere e i possibili rimedi.

Le irritazioni alle ascelle possono dipendere da diversi fattori che è sempre bene imparare a riconoscere per tempo al fine di non arrivare ad episodi irritativi gravi e dolorosi. Se da un lato, le ascelle irritate possono dipendere dall’eccessivo sudore o dall’uso di indumenti poco adatti alla propria persona, dall’altro possono infatti esserci anche altre cause in grado di portare ad arrossamenti sotto le ascelle dei quali è molto importante prendersi cura.

Prurito sotto le ascelle: da cosa può dipendere

Tra le cause più comuni del prurito o delle ascelle arrossate c’è un sudore troppo acido che alla lunga può irritare la pelle portando a una dermatite da sudore.

ascella

Se questa è particolarmente delicata, anche indossare capi sintetici e che impediscono la corretta traspirazione può essere una causa. A ciò si unisce la formazione di batteri che può crearsi se non ci si lava accuratamente o se dopo essersi lavati non si asciuga per bene la zona.

Anche depilarsi in modo sbagliato può portare ad irritazione o alla formazione di bolle sotto le ascelle. Inoltre seppur stando attende a ogni particolare ci si trova a continuare a soffrire di arrossamento sotto le ascelle è importante verificare di non avere un’allergia in atto. Un sapone contenente un allergene o un tessuto irritante e posto di continuo a contatto con la zona può infatti dar vita ad irritazioni con conseguente dolore sotto le ascelle.

Rimedi utili contro le irritazioni alle ascelle

Quando il rossore sotto le ascelle e il relativo bruciore o prurito sono difficili da sopportare si può tentare con l’applicazione di alcuni rimedi naturali. A volte del semplice bicarbonato può donare sollievo. In alternativa si può provare con una crema idratante che vada ad ammorbidire la pelle.

È poi buona norma iniziare ad usare prodotti specifici e delicati. Il tutto indossando capi morbidi e in materiale naturale e optando sempre per deodoranti che siano leggeri e delicati. Uno naturale è, ad esempio, quello a base di bicarbonato. Applicato sotto le ascelle aiuta infatti a contrastare i cattivi odori senza aggredire la pelle. Il tutto per una piacevole sensazione di benessere.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago