Benessere

Intolleranza al lattosio: cosa mangiare?

Cosa mangiare in caso di intolleranza al lattosio? Ecco i cibi che non pensavi potessero contenere latte e derivati e ottime alternative.

L’intolleranza al lattosio è la difficoltà da parte dell’intestino di assimilare e smaltire la proteine del lattosio. Questa sensibilità ai latticini si sviluppa spesso da adulti e si manifesta con disturbi a livello intestinale.
Nei casi più gravi si ha diarrea che può durare anche tutto il giorno accompagnata da nausea costante e mal di testa.

Anche se da piccoli o adolescenti non avete mai avuto problemi legati ai latticini, potreste iniziare ad averli in età adulta. Cosa mangiare, dunque, se il vostro corpo si ribella all’improvviso? Niente paura, ci sono tantissime alternative al lattosio che già consumate ogni giorno senza rendervene conto. Il latte vaccino, il burro e la panna si possono trovare in versione vegetale (o senza lattosio): potete quindi sostituire tutto senza dover rinunciare al piacere del buon cibo. Una delle alternative più apprezzate è la soia che si presta sia per il dolce che per il salato. Attenti, dunque, a leggere bene le etichette e chiedete sempre se pane, dolci o alimenti comuni contengono latte o suoi derivati.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/latte-formaggio-fette-di-formaggio-1385548/

Cibi che contengono lattosio

Non tutti lo sanno, ma anche gli affettati possono contenere lattosio. Spesso le proteine del latte vengono usate come conservanti. Fate, dunque, attenzione a leggere bene le etichette.

Il latte e i suoi derivati sono presenti anche in quasi tutte le merendine e i prodotti confezionati. Tra questi i biscotti, i dolci e gelati ( anche freschi). Per essere sicuri preparate dolci e biscotti in casa. Fate molta attenzione ai cibi precotti. Oggi è davvero difficile trovarne senza lattosio.

Anche la pasta fresca, come ad esempio gnocchi o tortellini, contiene lattosio. Leggete con cura anche gli ingredienti di alcune tipologie di pane confezionato, grissini e fette biscottate, così come di cereali o cioccolato.

Cosa mangiare in alternativa al lattosio?

Non riuscite più a bere un bicchiere di latte vaccino? Provate le bevande alla soia, al riso o all’avena. Anche se viene comunemente chiamato “latte vegetale” è bene sapere che con il latte non ha nulla a che vedere. Si tratta di una bevande estratta da vegetali perfette anche per i vegani.

Il pane affettato, i panini dolci e altri prodotti da forno contengono spesso e volentieri latte. Come sostituirli? Se volete andare sul sicuro scegliete prodotti vegani in quanto non contengono derivati animali. Di solito in sostituzione del latte vengono usati oli vegetali.

Chi è intollerante al lattosio può anche mangiare i formaggi purché privi di lattosio. In commercio oramai si trovano tantissimi alternative valide come ad esempio la mozzarella, lo stracchino o il formaggio spalmabile privi di lattosio. Se, invece, volete un prodotto originale gustatevi del buon Parmigiano Reggiano con almeno 20 mesi di stagionatura, naturalmente privo di lattosio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/latte-formaggio-fette-di-formaggio-1385548/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago