Seguici su

Benessere

Instabilità del polso, cause, trattamenti e rimedi

dolore polso

I legamenti del polso sono soggetti a una serie di incidenti, causando danni che favoriscono l’instabilità articolare.

Comuni in alcuni atleti, queste lesioni di solito non sono gravi, ma devono essere trattate per evitare complicazioni. Nel linguaggio medico, l’instabilità del polso è anche chiamata instabilità dello scafolunato.

Instabilità scafolunate, cause e trattamenti

Molto spesso, si parla di instabilità o lesione legamentosa del polso per designare lesioni del legamento scafolunato. Questo legamento si trova tra lo scafoide e il semilunare, che fanno parte dell’insieme delle ossa carpali.

Le lesioni sono classificate in base al loro stadio di gravità, il più delle volte risolvibile con una polsiera, che dipende da diversi elementi: in particolare la porzione di legamento interessata, le lesioni associate, l’insorgenza della lesione e la sua durata. Lo stadio più grave corrisponde alla rottura totale del legamento, che richiede un trattamento urgente.

dolore polso
  • Il legamento scafolunato è un componente fondamentale dell’articolazione del polso, poiché sopporta circa l’80% delle forze ad esso trasmesse;
  • L’instabilità del polso riguarda principalmente una popolazione giovane (dai 20 ai 30 anni), in un contesto di trauma isolato;
  • I lavoratori manuali di età compresa tra 40 e 50 anni sono un’altra popolazione a rischio, nel contesto di traumi ripetitivi del polso.

Quali sono le cause dell’instabilità del polso?

Tecnicamente, l’instabilità del polso corrisponde a una lesione di uno o più dei suoi legamenti. Molto spesso, questo tipo di lesione si verifica a seguito di un trauma, come una caduta sul polso in estensione, nell’ambito di un’attività sportiva o del tempo libero. In alcuni casi, queste lesioni possono essere accompagnate da altre lesioni al polso, inclusa la frattura del radio distale.

L’instabilità del polso può anche manifestarsi gradualmente, a seguito di traumi di minore intensità, ma subiti ripetutamente.

Quali sono i sintomi dell’instabilità del polso?

Le lesioni ai legamenti del polso sono raramente oggetto di una consultazione di emergenza. In generale i pazienti trascureranno il dolore, che può scomparire dopo alcuni giorni di immobilizzazione grazie all’ausilio di una polsiera, per una durata più o meno lunga del trattamento.

La visita medica, quindi, spesso avviene qualche tempo dopo l’incidente, per sintomi di bassa intensità. Molto spesso, i pazienti lamentano:

  • Dolore al polso, che appare sotto sforzo o quando si preme;
  • Perdita di mobilità e forza del polso;
  • Gonfiore localizzato;
  • Una sensazione di salto o “caduta” dell’articolazione durante l’uso prolungato.

In alcune persone, questi sintomi sono cronici e associati all’artrosi del polso. Senza cure per diversi anni, la lamentela principale è la rigidità dolorosa dell’articolazione.

Come si svolgono le sedute di fisioterapia?

La fisioterapia è uno dei trattamenti indicati per correggere l’instabilità dello scafolunato. Infatti, recenti ricerche hanno messo in evidenza l’importanza della muscolatura del polso nella stabilità di questa articolazione; alcuni muscoli proteggono i legamenti lunati dello scafo, altri al contrario possono essere dannosi.

Questa riabilitazione del polso è più o meno lunga a seconda del tipo di lesione e della sua età. Comprende diverse tecniche: massaggi, mobilizzazioni del polso, potenziamento muscolare, movimenti specifici corrispondenti alle attività del paziente. Inoltre, il fisioterapista può utilizzare anche strumenti aggiuntivi come: calore, crioterapia, stimolazione muscolare, ecc.

Gli esercizi eseguiti durante le sedute sono sempre integrati dall’autoriabilitazione del paziente a domicilio.

Quali sono i trattamenti medici e chirurgici per l’instabilità del polso?

Il trattamento dipenderà principalmente dall’entità dei sintomi, dall’età della lesione e dalla presenza di eventuali lesioni associate, in particolare l’artrosi.

Quando la lesione del legamento scafolunato è parziale e non provoca instabilità si può intraprendere un trattamento conservativo; la guarigione si ottiene con l’immobilizzazione del polso.

Alcune lesioni recenti accompagnate da instabilità del polso possono essere trattate chirurgicamente. L’operazione è seguita da un’immobilizzazione relativamente lunga e da una riabilitazione del polso per evitare complicazioni.

Anche le vecchie lesioni, spesso accompagnate da osteoartrosi, sono soggette a trattamento chirurgico.

Diagnosi e ulteriori esami

Il primo passo nella diagnosi è un esame clinico del polso. Questo esame include test specifici, come il test di Watson, una manovra che riproduce lo scatto doloroso del polso.

Segue l’anamnesi, che riguarda in particolare le attività del paziente e le circostanze della comparsa del dolore, la quale fornisce elementi chiave per la diagnosi.

Tuttavia, ciò deve essere confermato e chiarito da ulteriori esami, ad esempio una radiografia, un’artroscopia e/o un’artrografia TC.

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza3 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere4 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza4 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza4 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere2 mesi ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440