FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/additivi-alimentari-2358477/
Sommario articolo
L’inositolo, detto anche vitamina B7, è una simil-vitamina, ovvero una sostanza che viene in parte sintetizzata dal nostro organismo (a partire dal glucosio), in parte assunta attraverso l’alimentazione. Pur non essendo molto conosciuto, è fondamentale per il nostro benessere, perché innanzitutto contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e a depurare l’organismo, e poi aiuta anche a regolarizzare il ciclo mestruale e a combattere l’acne.
Vediamo nei dettagli a cosa serve, come assumerlo e quali sono le sue controindicazioni.
Innanzitutto, la vitamina B7, come tutte le vitamine del gruppo B, contribuisce al metabolismo energetico, ovvero alla produzione di energia. Inoltre, garantisce il corretto apporto di ossigeno a tutto il corpo ed è quindi fondamentale per il benessere del cervello e del sistema nervoso.
L’inositolo è ottimo per curare un’intossicazione alimentare, perché stimola l’attività del fegato e aiuta a depurare l’organismo. Ma non è finita qui: questa preziosissima non-vitamina è utile anche per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, per depurare la pelle e sconfiggere l’acne, per regolare il ciclo mestruale e aumentare la fertilità in caso di ovaio policistico.
L’inositolo può essere assunto senza difficoltà attraverso l’alimentazione. Gli alimenti che lo contengono in quantità maggiore sono: le uova, il pesce, i cereali integrali, la frutta secca (soprattutto noci e prugne secche), i legumi, l’avena, le banane e le arance.
Quando l’alimentazione non basta, ad esempio in caso di ovaio policistico o di intossicazione alimentare, è possibile ricorrere agli integratori di inositolo, in vendita in farmacia. La forma più pratica è senza dubbio l’inositolo in compresse, ma è disponibile anche in polvere.
Come tutte le vitamine del gruppo B, anche la B7 è idrosolubile ed eventuali eccessi vengono eliminati dall’organismo attraverso le urine. Per questo non ha gravi controindicazioni, anche se un consumo eccessivo può provocare nausea, mal di stomaco, meteorismo e diarrea.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/additivi-alimentari-2358477/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…