riso
Sommario articolo
La pasta e il riso fanno ingrassare allo stesso modo? E’ questa una delle domande più gettonate. Partiamo dal presupposto che nessun alimento, se non gli insaccati e il cibo spazzatura, fa prendere chili. A rendere un piatto grasso o sano è il condimento. Vediamo, quindi, se il riso fa ingrassare e quale varietà è preferibile quando si intende fare una dieta.
Secondo cereale più consumato al mondo, il primo è il grano, il riso è un piatto che si può accompagnare con qualsiasi cosa: dalle verdure alla carne, passando per il pesce. Ottimi i risotti, perfetti per la stagione invernale, ma altrettanto lo sono le insalate di riso fredde, la specialità per eccellenza dell’estate. Si tratta di un cereale senza glutine, quindi adatto ai celiaci, è ricco di amido ed è povero di sodio. Come se non bastasse, il riso ha azione disintossicante e vanta proprietà diuretiche. Considerati tutti questi aspetti, una domanda sorge spontanea: il riso fa ingrassare? E’ questa una delle domande più gettonate quando si parla del cereale più coltivato in oriente, per cui è necessario fare chiarezza.
Il riso e la pasta hanno poche calorie di differenza, ma il primo ha un profilo aminoacidico migliore, è più digeribile e ha un indice di sazietà maggiore. Pertanto, è più leggero della pasta. E’ necessario, però, soffermarsi su un altro aspetto. Il riso fa ingrassare o dimagrire? Né l’uno e né tantomeno l’altro. Se inserito nella dieta in modo corretto, nessun alimento provoca un’impennata della bilancia.
Ad esempio, il riso in bianco non fa ingrassare, ma se lo condiamo con wurstel, panna e chi più ne ha ne metta, diventa un piatto iper calorico. Così come per tutti gli altri alimenti, quindi, il condimento è molto importante. Chiarito ciò, è bene ribadire che il riso non ingrassa.
Il riso basmati non fa ingrassare, anzi è da preferire a quello bianco brillato perché l’indice glicemico è parecchio inferiore, 67 contro 89. Pertanto, quando si intende perdere peso è consigliato scegliere con cura anche la varietà del riso che si acquista. Stesso ragionamento, ad esempio, si dovrebbe fare con la pasta: il grano duro, ad esempio, andrebbe sostituito con il farro. Per quel che riguarda il riso integrale, è ricco di fibre ed è un vero toccasana per il benessere intestinale. Contiene anche vitamine e preziosi aminoacidi. In conclusione, il riso integrale fa ingrassare? No, ma non dimenticate mai l’importanza del condimento.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…