Benessere

Granuloma ombelicale del neonato: cos’è e come si cura

Il granuloma ombelicale è una formazione presente nell’ombelico e che può avere dimensioni variabili. Scopriamo come si cura.

Quando si parla di granuloma ombelicale si intende una formazione dal colore rosso vivo che si forma alla base dell’ombelico e che può andare da pochi millimetri ad un centimetro.
La sua formazione tende ad essere maggiormente frequente nei neonati. A volte, però, può presentarsi anche nelle persone adulte. In entrambi i casi, se curato nel modo adeguato, si tratta di un problema di facile risoluzione.

Perché si forma il granuloma ombelicale

Il granuloma ombelicale nel neonato tende a formarsi per via di una caduta in ritardo del cordone o a causa di infezioni che possono presentarsi in seguito.

granuloma ombelicale

Per questo motivo si parla anche di granuloma del cordone ombelicale. In genere è un problema che si verifica su un neonato su 500 e che è di facile risoluzione. Tuttavia, se non curato può portare a infezioni, irritazioni e febbre.

Il granuloma ombelicale dell’adulto, invece, può formarsi in seguito a traumi subiti nella zona circostante. Un esempio sono i piercing che se causano infezioni o vengono realizzati male possono portare appunto a questa manifestazione che in alcuni casi è parecchio dolorosa.

In genere, il granuloma può non portare grandi sintomi. Tra questi, però, sono da notare dolore nella zona dell’ombelico, febbre, gonfiore della zona, cattivo odore, arrossamento dell’ombelico ed eruzioni cutanee. Tutti segnali che andrebbero tempestivamente notati e indicati al medico.

Granuloma ombelicale: come si cura

Che si tratti di un problema del neonato o riscontrato da adulti, il granuloma ombelicale deve essere curato. Il rischio, altrimenti, è quello di andare incontro ad infezioni anche gravi.
Per fortuna, le cure sono piuttosto semplici e basta sottoporsi ad un trattamento con nitrato d’argento per bruciarli. Una cura che, tra le altre cose, è indolore.

Solo in casi più gravi può rivelarsi necessario un intervento chirurgico. Motivo per cui, ai primi segni di irritazione nella zona dell’ombelico è sempre bene allertare il medico in modo da trovare subito la giusta cura. Questa, infatti, tende ad essere più lieve e meno invasiva possibile in base alle tempistiche d’azione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

4 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

8 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

1 giorno ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

1 giorno ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago