Benessere

Gola infiammata: quali sono i sintomi e come curarla

La gola infiammata è un problema piuttosto frequente. Scopriamo quali sono i sintomi più comuni e quali terapie si rivelano più idonee per curarla.

Soffrire di gola infiammata significa avere un problema di infiammazione del cavo orale. In genere si tratta di una condizione che si presenta con arrossamento e dolore e che può portare a mal di gola forte o a gola gonfia.
In ogni caso si tratta di un campanello d’allarme per il quale è sempre bene rivolgersi al proprio medico curante, al fine di comprenderne le cause e trovare la terapia più idonea.

Scopriamo quindi quali sono i sintomi sui quali soffermarsi e come agire in caso di gola arrossata.

I sintomi principali della gola infiammata: quali sono e come riconoscerli

Quando si soffre di mal di gola, il più delle volte ad essere coinvolta è la faringe. Le cause sono in genere di tipo virale anche se di tanto in tanto possono essere anche di tipo batterico.

gola infiammata

In ogni caso è importante comprenderle subito al fine di scartare possibili cause allergiche o legate a malattie esantematiche e trovare una terapia che aiuti a lenire presto il dolore e i fastidi.

Andando ai sintomi che dovrebbero mettere in allarme, tra i più comuni ci sono:

Bruciore alla gola
– Difficoltà a deglutire
– Ghiandole ingrossate intorno al collo
– Gola arrossata
– Tonsille gonfie

In alcuni casi può presentarsi anche la febbre. E quando ciò avviene è più probabile che il problema sia di origine batterica.

Gola arrossata: i rimedi più efficaci per contrastarla

Quando si soffre di gola infiammata è sempre bene rivolgersi al medico.
Nell’attesa si può trovare sollievo al mal di gola grazie all’assunzione di tisane a base di zenzero e miele, dall’assunzione di propoli, dai gargarismi con acqua e limone e dal latte caldo con curcuma e miele.

Ovviamente, anche stare a riposo e proteggere la gola è un modo per evitare di peggiorare. Il medico potrà poi optare per spray o colluttori specifici o, in casi estremi, e solo se strettamente necessario, per l’uso di antibiotici specifici. Questi, però, dovranno essere prescritti sempre e solo dal medico e mai presi in modo casuale. La loro assunzione continua, infatti, può avere effetti nocivi senza risolvere il problema.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

5 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

9 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

1 giorno ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

1 giorno ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago