Benessere

Glicemia alta: cosa mangiare, cosa evitare e i rimedi

Seguire una dieta povera di zuccheri in caso di glicemia alta è importante: vediamo quali sono i cibi da evitare e quali quelli da consumare.

Tenere sotto controllo i valori della glicemia, ovvero degli zuccheri nel sangue, è molto importante. In soggetti sani, la glicemia a digiuno va dai 70 ai 110 mg/dl. Se i valori a digiuno salgono oltre i 110 mg/dl, si parla di iperglicemia. In questo caso, bisogna seguire una specifica dieta per glicemia alta, per evitare che quest’ultima degeneri nel diabete. Evitare i cibi ricchi di zuccheri non basta, bisogna anche consumare alimenti che aiutano ad abbassare la glicemia. Vediamo quali sono!

Glicemia alta: cosa mangiare?

In caso di iperglicemia, bisogna mangiare cibi a basso indice glicemico e ricchi di fibre, come i cereali integrali, le verdure, i legumi, i semi oleosi (ad esempio soia, girasole e lino), il pesce azzurro e la carne magra.

Legumi

La frutta non deve mai mancare, ma bisogna scegliere quella ricca di fibre e con pochi zuccheri. Da questo punto di vista, i frutti migliori sono gli agrumi, che contengono anche antiossidanti e acidi organici.

Glicemia alta: i cibi da evitare

Ovviamente, i cibi da evitare quando si ha la glicemia molto alta sono quelli ricchi di zuccheri. Bisogna bandire, quindi: i dolciumi, le merendine, i biscotti, le marmellate, pane e pasta preparati con farine raffinate, il riso non integrale, gli alcolici, le bibite gassate e zuccherate, i crackers, i grissini, le fette biscottate e tutti gli snack non integrali.

Lo zucchero può essere sostituito con dolcificanti artificiali, o meglio ancora con il miele. I biscotti e le marmellate vanno scelti senza zuccheri aggiunti.

La pasta, il pane e tutti gli altri prodotti da forno devono essere integrali.

Glicemia alta: i rimedi

Alcuni cibi sono validi rimedi per abbassare la glicemia alta. Tra questi troviamo: gli asparagi, che sono ricchi di vitamine e fibre; i mirtilli, che tengono sotto controllo la glicemia grazie alla presenza di antocianine; i semi di lino, che regolano l’assorbimento del glucosio, e la cannella, che modula la secrezione di insulina e combatte il diabete. Per evitare ogni problema è opportuno consultare il proprio medico di famiglia.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago