Benessere

La gastroscopia fa male? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo

Capita spesso di chiedersi se la gastroscopia fa male. Ecco, quindi, tutto quel che è bene sapere sull’argomento al fine di tranquillizzarsi.

Quando ci si trova a doversi sottoporre all’esame, chiedersi se la gastroscopia fa male è più che normale. Dopotutto si tratta di un’indagine che viene eseguita dietro inserimento di una sonda flessibile utile per capire, ad esempio, se problemi come il reflusso o la gastrita sono moderati o severi.. Cosa che può incutere un certo timore sopratutto in chi è fortemente sensibile. Per fortuna, le notizie a riguardo sono piuttosto rincuoranti. Ecco, quindi, cosa è bene sapere riguardo la gastroscopia.

Come funziona l’esame della gastroscopia

La prima cosa che può essere utile sapere è che esiste la gastroscopia senza sedazione. Ciò lascia ben immaginare come si tratti di un esame che non fa male e che, al massimo, può generare un po’ di fastidio.

visita medica

A chi si chiede se la gastroscopia è dolorosa, quindi, la risposta è no. Questa può avvenire sia inserendo la sonda attraverso la bocca che per via nasale. Nella maggior parte dei casi, quindi, viene somministrata una leggera anestesia per gastroscopia al fine di tranquillizzare il paziente e di evitare problemi. In questo modo, infatti, il fastidio è maggiormente ridotto e non si corre il rischio di doverlo ripetere per qualche movimento involontario.

Quanto dura la gastroscopia con sedazione

In genere questo esame ha una durata media di 15/20 minuti. Ci sono però soggetti molto sensibili che possono richiedere la sedazione cosciente. In tal caso pur terminando l’esame, si dovrà attendere la fine dell’effetto dell’anestetico per poter tornare a casa.

Ovviamente la gastroscopia con sedazione non fa male. Ciò che conta è seguire le poche regole importanti che vengono date poco prima dell’esame. Tra le cose da non fare prima della gastroscopia c’è infatti il mangiare dopo la mezzanotte prima dell’esame e il non assumere eventuali farmaci che il medico potrebbe prescrivere per condurre al meglio l’esame. In alcuni casi è infatti molto importante che le pareti addominali siano rilassate.

Se si esegue tutto con attenzione, il come ci si sente dopo la gastroscopia non sarà affatto un problema. E si potrà contare su un esame ben eseguito e che, quindi, non dovrà essere in alcun modo ripetuto.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

15 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

19 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

3 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago