Benessere

Che cos’è il gas radon e quali sono i pericoli per la salute

Il gas radon è una sostanza radioattiva che si trova nella maggior parte delle nostre case: perché è pericoloso e come possiamo proteggerci?

Alcuni studi hanno dimostrato che il radon è la seconda causa di insorgenza di tumore ai polmoni: i dati diffusi nel 2019 dall’Istituto Superiore di Sanità rivelano che il 10% dei decessi per questo tipo di cancro è dovuto all’inalazione di questo gas. È un nemico invisibile e silenzioso, che manifesta la sua presenza solo quando è ormai troppo tardi. Scopriamo insieme che cos’è il gas radon e quali sono le sue conseguenze sulla nostra salute.

Cos’è il radon

Il radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale, è inodore, incolore e insapore e per questo motivo difficilissimo da individuare senza un’apposita attrezzatura. Si trova pressoché ovunque, nel terreno e nelle falde acquifere, e viene costantemente liberato nell’atmosfera, dove si diluisce con l’aria e diventa quasi del tutto innocuo.

Il problema riguarda gli edifici in cui c’è poco ricambio d’aria, dove quindi il radon si trova in concentrazioni maggiori. Sono più a rischio i locali a diretto contatto con il terreno, perché è qui che il gas ha origine e inizia a diffondersi. Inoltre ci sono zone in cui il radon è presente a livelli maggiori, ed è quindi importante informarsi per poter prendere le dovute precauzioni.

I sintomi del gas radon

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/gas-maschera-tossico-chimico-viso-2400340/

La contaminazione da radon avviene per inalazione. Come abbiamo visto, di recente è stato verificato che questa sostanza aumenta notevolmente il rischio di contrarre il tumore ai polmoni. Per questo motivo il gas è stato inserito nella lista degli elementi cancerogeni del gruppo 1 – lo stesso in cui si trovano l’amianto e il fumo di sigaretta.

Come si manifesta un’intossicazione da radon? I principali sintomi, al contrario di quel che si potrebbe pensare, non riguardano l’apparato respiratorio. Spesso i primi campanelli d’allarme sono molto generici: crampi, mal di testa, insonnia, nervosismo, palpitazioni. Solo in seguito si sviluppano sintomi come tosse cronica, asma e problemi respiratori.

Gli effetti collaterali del radon aumentano in caso di contemporanea esposizione al gas e al fumo di sigaretta. Infatti le due sostanze agiscono in modo sinergico, aumentando notevolmente i rischi di tumore ai polmoni, ma anche di insorgenza di malattie cardiovascolari e di altre forme cancerose.

Come proteggersi dal radon in casa

Per fortuna, questo gas è molto volatile e si diluisce facilmente nell’aria. Quindi il primo accorgimento per ridurne la concentrazione in casa consiste nell’arieggiare bene le stanze: aprite le finestre più volte al giorno, anche solamente per pochi minuti. Inoltre dovreste evitare di fumare nei luoghi chiusi, dove il radon si concentra a livelli maggiori.

È poi utile procedere con un controllo più approfondito delle vie di ingresso del radon: tubi dell’acqua e degli impianti elettrici, pavimenti di cantine e taverne, vani ascensori. Se verificate la presenza di crepe o fessure, potete intervenire sigillandole. Sono poi possibili interventi di bonifica nei casi in cui i livelli di radon superano il limite di legge.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago