Alimentazione

Tutto sui funghi: principali varietà e idee sfiziose in cucina

Principali varietà di funghi commestibili: come riconoscerli e cucinarli al meglio per apprezzarne il gusto, la consistenza e il profumo.

I funghi sono deliziosi da mangiare in insalata, primi e secondi. Se ne possono trovare tantissime specie e variano in dimensione, gusto e consistenza. Bisogna, tuttavia, tenere presente che ci sono sia quelli velenosi che quelli commestibili. Per questo motivo se si decide di andare a raccoglierli bisogna essere degli intenditori e farsi accompagnare da un esperto.

I funghi appena raccolti sono a dir poco deliziosi, l’unica pecca è che richiedono più tempo per la pulizia, ma se ne potrà apprezzare la freschezza e la genuinità. Vediamo le principali tipologie di funghi commestibili e come prepararli.

Principali varietà di funghi

Il prataiolo è molto comune e si presenta con delle lamelle libere, sottili e con sfumature che vanno dal rosa al bruno fino a diventare nere verso l’estremità finale. La carne è spessa e bianca e dal profumo molto gradevole e ha un gusto dolce e delicato.

Funghi

Il porcino è tra i più pregiati e ricercati. Si presenta con un colore che va dal bianco al giallastro e ha dei gambi che arrivano fino a 20 cm. La polpa è bianca e compatta. L’odore a dir poco inconfondibile e avvolgente si fonde perfettamente con il gusto intenso e delizioso.

Ideali da fare sott’olio o trifolati ci sono i chiodini. Hanno delle lamelle molto fitte e sottili dal colore bianco – giallognolo. Hanno la carne soda e fibrosa e il sapore è leggermente amarognolo.

Ricette con i funghi

I funghi porcini sono ideali per la preparazione di un risotto. Il loro sapore intenso e avvolgente vi garantirà un risultato eccezionale. Acquistateli freschi e puliteli con cura senza immergerli nell’acqua, altrimenti perderanno le loro proprietà e il sapore caratteristico.

Sia il prataiolo che il porcino sono indicati da mangiare crudi con un po’ di olio extravergine di oliva in insalata o trifolati. Ottimi da inserire in un lunch box insieme a verdure e legumi.

Il prataiolo, inoltre, è perfetto per la preparazione di primi piatti e contorni per carni bianche come coniglio o pollo, ma anche per cucinare piatti a base di carne di maiale.

Elisa Mahagna

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago