Alimentazione

Frullato proteico post allenamento: 3 gustose ricette

Il frullato proteico è un ottimo spuntino. Saziante e sano, non fa ingrassare e accresce la massa muscolare. Vediamo come prepararlo.

Non c’è nulla di meglio di un frullato proteico per recuperare le energie dopo l’allenamento o per placare la fame a metà mattina e metà pomeriggio.

Le possibili ricette per prepararlo sono tantissime, sia con sia senza proteine in polvere. L’importante è trovare il giusto equilibrio tra sapore e nutrimento. Vediamo come fare un frullato proteico buono e sano.

Frullato proteico post allenamento con proteine in polvere

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/frullato-mango-carambola-ananas-2285722/

Il primo frullato proteico con proteine in polvere che vi suggeriamo è quello a base di mango, ananas e banana. Gli ingredienti sono:

– 1 tazza di latte scremato (o latte di mandorle o latte di soia),

– 60 grammi di polpa di mango,

– 60 grammi di banana,

– 60 grammi di ananas,

– 1 misurino di proteine in polvere.

Per preparare il frullato, vi basta mettere tutti gli ingredienti nel frullatore, fino ad ottenere una miscela cremosa. Se volete, potete aggiungere anche altri ingredienti alla ricetta base, ad esempio altra frutta.

Un altro frullato molto buono è quello con fragole e cacao, sano e allo stesso tempo golosissimo! Gli ingredienti sono:

– 1 tazza di latte scremato (o di mandorle o di soia),

– 10 fragole,

– 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,

– 1 misurino di proteine in polvere al gusto cacao.

Anche in questo caso, tutto quello che dovete fare è frullare insieme tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una crema omogenea e non troppo densa. Potete arricchire il frullato con un cucchiaio di yogurt greco senza grassi o con qualche scaglia di cioccolato fondente.

Frullato proteico senza proteine in polvere

Se non amate le proteine in polvere, potete preparare un frullato proteico naturale, come quello a base di avena, cacao e banana. Gli ingredienti sono:

– 1 tazza di latte scremato (o latte di soia o di mandorle),

– 1 banana,

– 2 cucchiai di fiocchi d’avena,

– 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere.

Ancora una volta, dovete solo frullare insieme tutti gli ingredienti, fino a quando non avrete ottenuto un composto cremoso.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago