Benessere

Fratture da stress: tutto quello che è importante sapere

Le fratture da stress si presentano solitamente in seguito ad un particolare affaticamento fisico. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Quando si parla di fratture da stress si intendono delle micro fratture provocate da una forma di stress fisico. Questo si presenta solitamente quando si sottopone il corpo a troppa attività fisica.
In genere tende a manifestarsi di più agli arti inferiori. Esistono però dei modi per prevenirlo. Scopriamo quindi come riconoscerle le fratture da stress, cosa sono e, sopratutto, come comportarsi.

Come riconoscere le fratture da stress

Nella maggior parte dei casi una frattura da stress al piede o in altre zone del corpo si presenta qualche settimana dopo aver iniziato o incrementato l’attività fisica.

esame caviglia

Si tratta infatti di un problema che può venire correndo o eseguendo esercizi molto pesanti o e per i quali non si è ancora preparati.
Riconoscere una frattura da stress alla tibia o una frattura da stress al metatarso è quindi piuttosto semplice. Per farlo basta tenere d’occhio i seguenti sintomi.

– Dolore acuto in un punto localizzato
– Male all’osso quando lo si muove
– Formazione di edemi

Ovviamente, in base al tipo di stress, le fratture possono essere più o meno gravi. Quando si presentano, quindi, è molto importante rivolgersi al proprio medico curante per capire come muoversi al fine di guarire il prima possibile. Ovviamente, oltre alle eventuali cure è importante seguire un periodo di assoluto riposo, sopratutto dall’attività fisica.

Fratture da stress: ecco come prevenirle

In genere per la frattura da stress la durata varia in base ad alcuni parametri.
Il periodo di riposo, quindi, può variare da caso a caso. E spesso per poter avere una diagnosi precisa può essere necessario effettuare una radiografia o la risonanza magnetica.
Per prevenire che il problema si presenti è quindi molto importante aver cura del proprio corpo e non affaticarsi troppo e seguire l’attività fisica sempre con moderazione e accrescendo il livello di difficoltà poco per volta.

In questo modo si eviteranno problemi in tal senso e non ci si troverà a doversi fermare per delle settimane solo per degli esercizi svolti nel modo sbagliato.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago