Benessere

Formicolio alle mani: da cosa può dipendere e quali sono le possibili cure

Formicolio alle mani: ecco quali sono le cause più comuni e come è meglio muoversi per trovarvi rimedio.

Il formicolio alle mani è un problema piuttosto comune che sembra riguardare almeno il 75% della popolazione. Si tratta di una situazione che ha origine dai nervi e che spesso può indicare delle problematiche che è importante affrontare per tempo. Scopriamo, quindi, di cosa si tratta più nello specifico e quando è il caso di preoccuparsi.

Formicolio alle mani: le cause più comuni e quali è importante conoscere

Che si tratti di formicolio alle mani di notte o di semplice formicolio alle dita, questa sensazione diversa dal dolore ma comunque fastidiosa, rientra tra le parestesie e può rappresentare un campanello d’allarme per i nervi coinvolti.

Formicolio alla mano

Tra le cause ce ne possono essere diverse, alcune abbastanza semplici da trattare e altre che invece andrebbero approfondite. Tra le più note ci sono:

– Problemi di cervicale.
– Lavori stressanti per i nervi (sarti, baristi, musicisti, etc…).
Contratture muscolari.
– Cisti o calli ossei.
– Posture errate e prolungate.

Ci sono poi anche delle patologie che possono portare il formicolio alle dita della mani e alle mani in generale. Tra queste, ricordiamo la sindrome di Raynaud, la contrattura di Dupuytre, la sindrome di De Quervain, etc…

In presenza di questo problema è quindi molto importante consultare subito il proprio medico curante al fine di capirne l’esatta origine e di trovare così la cura più adatta.

Come curare il formicolio alle mani in modo risolutivo

Per mettere in atto una cura che sia efficace quanto risolutiva è fondamentale conoscere la causa che scatena il formicolio alle mani. Se le origini sono fisiche, la soluzione è quasi sempre di tipo fisiterapico. Attraverso degli esercizi, lavori sulla postura e altri metodi per evitare la sofferenza del nervo si può infatti avere sollievo arrivando persino alla guarigione.

In caso di problemi legati a una patologia è invece importante tenere quest’ultima sotto controllo. Per farlo sarà quindi necessario preoccuparsi prima di tutto di seguire le indicazioni del medico per la cura e associare anche eventuali esercizi di fisioterapia. In questo modo si potrà avere la certezza di evitare quanto più possibile la sensazione spiacevole delle dita che formicolano di continuo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

6 giorni ago