Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/albero-di-papaya-papaia-frutta-2918226/
Sommario articolo
Quando pensiamo alla papaya, ci vengono subito in mente i deliziosi (ed enormi) frutti di colore arancione (ma possono anche essere verdi o rosa) prodotti da questa pianta originaria dell’America centrale ma coltivata in Asia e Africa. Tuttavia, i frutti non sono l’unica parte della pianta a cui dovremmo prestare attenzione. Infatti, anche le foglie di papaya possono essere utilizzate, in quanto godono di diverse proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.
Le foglie di papaya sono diventate molto popolari in fitoterapia a causa delle loro proprietà benefiche. Storicamente, venivano utilizzate per combattere la febbre gialla, causata dalla zanzare dengue.
Al giorno d’oggi, i benefici attributi all’uso di questa pianta sono aumentati. Le sue foglie sono ottime per combattere la stanchezza muscolare derivante da un’intensa attività fisica: hanno infatti proprietà toniche. Inoltre, sono un valido aiuto nel campo alimentare, dove aiutano a bruciare i grassi in eccesso e supportano alcuni trattamenti contro il diabete, una patologia che può svilupparsi a seguito di una dieta particolarmente scorretta ma che è possibile prevenire.
Inoltre, si dice che aiuti a mantenere il colorito bianco dei denti, a rafforzare i capelli, a rassodare la pelle e a eliminare il cattivo odore del sudore, che può anch’esso essere causato da fattori esterni.
Le proprietà più sorprendenti sono però quelle di ultima scoperta. Infatti, numerose ricerche recenti stanno evidenziando una possibile correlazione tra le foglie di papaya e la lotta ad alcuni tipi di cancro, tra cui quelli al fegato e al seno. Infine, a questo rimedio naturale sono attribuite proprietà rinforzanti del sistema immunitario.
La versione delle foglie di papaya più utilizzata è quella in succo. Quest’ultimo è acquistabile sul mercato a prezzi accessibili ma considerevolmente alti se paragonati a quelli dei normali succhi di frutta.
Un’altra opzione è quella di realizzare un infuso. Per preparare il tè di foglie di papaya basta lasciare una ventina di foglie in un litro di acqua, che andrà fatta bollire e successivamente lasciata a raffreddare. L’infuso andrà consumato nel corso del tempo, a piccole dosi. Tuttavia, è bene sempre controllare il suo stato prima del consumo: se non è più limpido, è tempo di buttarlo e prepararne di nuovo. In ogni caso, è possibile acquistare le foglie sul mercato già essiccate e pronte per realizzare il tè.
Le ricerche fino ad oggi condotte non hanno evidenziato particolare effetti collaterali. È bene tuttavia non abusarne ed è consigliabile rivolgersi a un esperto per consigli più specifici riguardanti l’utilizzo delle foglie di papaya.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/albero-di-papaya-papaia-frutta-2918226/
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…