Benessere

Foam roller: come usarlo per rilassare i muscoli ed eliminare la cellulite

Il foam roller è un attrezzo molto utile per l’allenamento. Vediamo a cosa serve, quale scegliere e come utilizzarlo.

Il foam roller è diventato un attrezzo indispensabile per l’allenamento, sia in casa che in palestra. Si tratta di un rullo in schiuma, come si può intuire dal nome, che fino a qualche anno fa era utilizzato solo in fisioterapia per curare le contratture muscolari.

Oggi il rullo è usato non solo per rilassare i muscoli, ma anche per migliorare la circolazione, eliminare i ristagni di liquidi e quindi combattere la cellulite. Vediamo meglio come utilizzarlo e quale scegliere.

Foam roller: a cosa serve

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/esercizio-allenamento-yoga-a-rulli-1284370/

Il foam roller serve per fare il massaggio miofasciale, ovvero un massaggio delle fasce muscolari, che aiuta a sciogliere le contratture, a prevenire gli infortuni, a riattivare la circolazione e combattere la ritenzione idrica. Si consiglia di utilizzare i rulli da massaggio anche per riscaldare i muscoli prima dell’allenamento e per rilassarli alla fine.

Può essere utilizzato sia per la parte superiore del corpo sia per quella inferiore, ma viene usato soprattutto per i muscoli della schiena, anche in caso di dolori dovuti ad una postura scorretta e allo stare seduti o in piedi per molte ore.

Foam roller, quale scegliere?

In commercio esistono tantissimi tipi di rulli, grandi o piccoli, con superficie liscia o lavorata, adatti a diverse esigenze. L’importante è scegliere un roller facile da maneggiare, non troppo grande, che possa essere usato sia per la schiena, sia per le braccia e le gambe.

Gli esperti di fitness, inoltre, consigliano di scegliere i rulli lisci, perché più efficaci, anche se leggermente più dolorosi di quelli lavorati. Per quanto riguarda i costi, il prezzo di un buon attrezzo si aggira intorno ai 30-40 euro.

Foam roller: come si usa

Come rilassare i muscoli con il foam roller? In modo molto semplice: basta distendersi sul tappetino e posizionare il rullo sotto la schiena, facendolo scivolare con il peso del corpo. L’esercizio va fatto con molta lentezza, per circa cinque minuti, prima o dopo l’allenamento a casa e in palestra (ma anche indipendentemente da esso).

Per la cellulite, il massaggio con il roller va fatto mattina e sera, per circa dieci minuti. Il rullo va posizionato sotto i glutei, per poi farlo scivolare fino alle ginocchia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/esercizio-allenamento-yoga-a-rulli-1284370/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago