Fish pedicure
Sommario articolo
Prendersi cura dei propri piedi è un fattore fondamentale per il benessere di una persona. Esistono moltissime tecniche per curare i nostri piedi, e una di queste è la fish pedicure.
La fish pedicure è un trattamento di origine orientale, recentemente diventata popolare in tutto il mondo. Questa pratica si basa sull’utilizzo di un tipo particolare di pesci, i Garra Rufa. Quest’ultimi nuotano in acque dolci e sono onnivori. Tuttavia, in assenza di altro cibo, possono anche nutrirsi di cellule morte.
Tale trattamento può rivelarsi molto efficace dal punto di vista estetico. Ciò nonostante, può essere anche molto rischioso per chi decide di sperimentarlo.
Utilizzando pesci che si nutrono di cellule morte, la fish pedicure aiuta chi la pratica a liberarsi della pelle secca. In particolare, questo trattamento venne ideato in oriente per trattare gli individui affetti da psoriasi.
La psoriasi è una malattia della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze rosse ricoperte da squame bianche. Quest’ultime sono semplicemente pelle secca che va a distaccarsi dal resto della cute.
Sebbene la fish pedicure sia ottima per trattare la psoriasi e per liberarsi della pelle secca, i suoi benefici finiscono qui, nonostante a tale pratica ne siano attribuiti molti altri.
A discapito della sua popolarità, questo trattamento presenta numerosi rischi. La sua pericolosità è diventata motivo d’attenzione quando la rivista statunitense JAMA Dermatology ha raccontato l’esperienza di una donna americana. La signora, alcuni mesi dopo essersi sottoposta a tale trattamento, ha perso ben sei unghie.
In questo specifico caso si trattava di uno scollamento delle unghie dalla cute sottostante dovuto all’attività dei Garra Rufa. Tuttavia, i rischi non finiscono qui. Anzitutto, bisogna tenere conto dei fattori legati all’igiene. Infatti, le vasche e i pesci utilizzati sono sempre gli stessi, aumentando di fatto il rischio di infezioni.
Inoltre, a tale pratica sono stati associate infezioni da batteri come lo Staphylococcus aureus e il Mycobacterium marinum. Per tale ragione, la fish pedicure è stata dichiarata fuorilegge in dieci stati americani e in Canada.
Insomma, i rischi sembrerebbero superare i benefici. Questi trattamenti sono quindi sconsigliati, soprattutto a chi soffre di diabete o dispone di un sistema immunitario debole.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…