Benessere

Filofobia: di cosa si tratta e come gestirla

La filofobia è una vera e propria paura di amare. Scopriamo insieme perché si presenta, come riconoscerla e cosa fare per rimediare.

Quando si parla di filofobia si intende una vera e propria paura legata all’amore e al pensiero di impegnarsi con qualcuno. Si tratta di un vero e proprio problema che, in quanto tale, rientra a pieno titolo tra le fobie.
Spesso sottovalutata o non riconosciuta, può rendere la vita di chi la sperimenta davvero difficile.
Per questo motivo è molto importante imparare a riconoscerla e, subito dopo, a trattarla.

Filofobia: dal significato ai sintomi

Iniziamo dal termine stesso di filofobia e dal significato di questa parola. Il termine deriva infatti dal greco “filos” che significa amore e da “fobia” che come tutti sappiamo descrive la paura o l’ansia legare a qualcosa. Come già accennato, si tratta quindi di una vera e propria fobia che in quanto tale ha dei sintomi ben precisi e che può essere davvero utile imparare a riconoscere.

filofobia

Andando, quindi, ai sintomi della filofobia, questi sono molto simili a quelli provati per ogni altro disturbo analogo. Si possono quindi riassumere in:

– Tachicardia
– Senso di soffocamento
– Nausea
– Vertigini
– Sudorazione eccessiva
– Disturbi gastrici
– Vomito
– Diarrea

Questi, nel caso della filofobia, tendono a manifestarsi anche solo al pensiero di legarsi sentimentalmente a qualcuno. In altri casi, invece, possono comparire quando ciò avviene e si vive già in una relazione di coppia. Non raramente, questa fobia tende a farsi maggiormente viva nel periodo di San Valentino in cui l’amore è predominante, ricordando tutto ciò che comporta in chi lo teme.

Si tratta quindi di una paura di amare e di essere amati al contempo. Paura che si manifesta insieme alla sensazione di soffocamento, sopratutto quando un’eventuale relazione sembra farsi sempre più seria e duratura.

Come spesso avviene, ci sono quindi diversi livelli di fobia. Così, se sa un lato esistono persone che nonostante tutto riescono ad instaurare delle relazioni, salvo star male quando queste diventano più importanti, altre evitano del tutto i rapporti a rischio sentimento.

Situazioni che fanno male in egual modo perché chi le vive, in realtà, sogna una vita a due. Ma trova impossibile viverla a causa delle emozioni contrastanti e molto forti che prova a riguardo.

Come affrontare la filofobia

Questo problema andrebbe prima di tutto riconosciuto. Solo prendendone coscienza è infatti possibile affrontarlo nel modo corretto. La prima cosa da fare è quella di risalire alle cause che hanno portato a vivere con la paura di amare. Spesso queste sono legate ad un particolare evento traumatico o ad una serie di micro eventi che hanno condizionato la visione dell’amore stesso. Ci sono poi fattori genetici e ambientali che andrebbero considerati e che possono aumentare il problema accrescendone i sintomi.

Una persona che si è sentita abbandonata da piccola, ad esempio, può sviluppare la paura di amare e di sentirsi amato perché farlo potrebbe portare ad una delusione e, quindi, ad un nuovo motivo di sofferenza. Ecco, quindi, che per risolvere questo problema si rivela molto utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta. In questo modo, infatti, è possibile studiare un piano d’azione che sia legato alle cause che hanno portato alla filofobia.

Che si tratti di un normale percorso fatto di parole, di uno volto ad indagare dentro di sé o della più recente tecnica ASMR volta a risolvere traumi individuati e presenti, il risultato sarà comunque positivo. Una volta affrontato il problema e seguendo tutti i piccoli step che servono a tornare alla normalità, chi soffre di filofobia, potrà infatti tornare ad amare e a sentirsi amato senza la paura di star male e senza sentire soffocamento, ansia o altri sintomi negativi. Il tutto per una vita relazionale sicuramente migliore e più appagata e sana che mai.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 ora ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

3 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago