Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fagioli-rampicanti-cibo-persone-1835646/
Sommario articolo
I fagioli sono i semi di una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, racchiusi in un baccello allungato. Ne esistono molte varietà che si distinguono per forma, colore, sapore e consistenza. Tra i più conosciuti ci sono i borlotti, i cannellini, i bianchi di Spagna e i fagioli con l’occhio – caratteristici per il piccolo anello scuro nel punto in cui il seme è attaccato al baccello. Questi legumi sono molto utilizzati nella nostra cucina, anche per le loro proprietà sulla nostra salute.
I fagioli sono piuttosto calorici, ma dal punto di vista nutrizionale sono un alimento davvero completo. In una porzione di 100 grammi ci sono circa 300 calorie, che cambiano di poco in base alla varietà presa in considerazione. Il loro indice glicemico invece è piuttosto basso, quindi possono essere consumati tranquillamente anche da chi soffre di diabete.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, i fagioli sono una delle principali fonti di proteine vegetali. Sono inoltre ricchi di carboidrati e di fibre e poveri di grassi. Il loro contenuto di vitamina C e di vitamine del gruppo B, ma anche di sali minerali quali calcio, potassio, ferro e sodio li rende un alimento dalle molte virtù benefiche.
Sebbene siano un cibo abbastanza calorico, i fagioli sono ricchi di sostanze che li rendono molto importanti per la nostra salute. Innanzitutto hanno una buona quantità di fibre, che aumentano il senso di sazietà e favoriscono la digestione e il transito intestinale. Inoltre aiutano ad assorbire più lentamente i carboidrati, facendo in modo che la glicemia si rialzi in maniera più graduale.
Alcune ricerche hanno dimostrato che le fibre e la lecitina contenute in questi legumi si legano alle molecole di colesterolo favorendone l’eliminazione e impedendone l’accumulo nel sangue. Per la ricchezza di vitamine e sali minerali, sono inoltre un alimento energetico e ricostituente. Il ferro, poi, contrasta l’anemia e favorisce la formazione di globuli rossi.
Gli antiossidanti e il potassio sono molto utili anche per il cuore: i primi combattono i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, mentre il secondo tiene sotto controllo la pressione. Infine, i fitoestrogeni sono importanti per contrastare i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa.
L’elevato contenuto di particolari zuccheri non da tutti facilmente digeribili li rendono potenzialmente responsabili di meteorismo, flatulenza e gonfiore addominale. Queste sostanze, transitando nell’intestino, favoriscono infatti la fermentazione della flora batterica, che provoca un eccesso di aria. Per evitare questi spiacevoli sintomi, è possibile consumare fagioli decorticati.
Questi legumi sono inoltre controindicati in chi soffre di diverticolite e di colon irritabile: i sintomi possono essere esacerbati dalla quantità di fibre in essi contenuta. Attenzione infine a consumare i fagioli sempre ben cotti, perché in natura sono tossici a causa di una sostanza piuttosto velenosa.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fagioli-rampicanti-cibo-persone-1835646/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…