Eucalipto
Sommario articolo
L’eucalipto è una pianta tipica dell’Australia, che nell’immaginario comune è legata ai simpatici koala – sono loro che si cibano delle foglie di questo arbusto, arrampicandosi lungo il tronco che può raggiungere i 100 metri di altezza. Il frutto dell’eucalipto è piccolo e tondeggiante, mentre le sue foglie sono allungate e dal colore tendente al bluastro. Da queste ultime si estrae un olio essenziale che possiede numerosi benefici per la nostra salute: scopriamoli insieme.
La sua azione più nota è sicuramente quella balsamica, tanto che le foglie di eucalipto vengono utilizzate per preparare caramelle ottime in caso di mal di gola. Combinata all’azione fluidificante ed espettorante, rendono questo rimedio naturale un alleato contro raffreddore, tosse e ogni altro tipo di affezione delle vie respiratorie.
Inoltre possiede proprietà antisettiche, per combattere le infezioni batteriche. L’eucalipto trova infatti impiego contro i disturbi urogenitali come la cistite e la candida. La sua azione disinfettante si rivela molto utile per proteggere i denti dalla carie e per contrastare le infiammazioni del cavo orale. Alcuni studi hanno dimostrato anche un’attività antiasmatica.
L’eucalipto, come crema o unguento, viene utilizzato per combattere i dolori reumatici.
Inoltre, dal momento che svolge un’azione lenitiva, si dimostra utile contro le punture d’insetto e le scottature. Infine, è un ottimo deodorante e viene spesso impiegato nella produzione di prodotti per capelli grassi e per la detersione della cute.
Questo rimedio naturale, molto utilizzato in fitoterapia, deve essere somministrato con attenzione in alcuni casi particolari. Ne è sconsigliato l’impiego nelle donne in gravidanza e in allattamento, inoltre è meglio evitarne l’uso se si soffre di gastrite, colecistite o problemi al fegato.
L’olio essenziale di eucalipto è tossico anche in piccole dosi: la sua ingestione può provocare dolori addominali, nausea, vomito e diarrea. Sulla pelle può scatenare reazioni allergiche o irritazioni nei soggetti sensibili. Infine, attenzione all’interazione con farmaci ipoglicemizzanti e con i barbiturici: in caso di dubbio, chiedi sempre consiglio al tuo medico.
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…