Benessere

Etichette sul vino come sulle sigarette, il via libera dell’Ue: “Il vino nuoce alla salute”

L’Irlanda adotterà una nuova legge che applicherà delle etichette sul vino con avvertenze simili a quelle sui pacchetti di sigarette.

L’Irlanda considera l’elevato consumo di bevande alcoliche un’emergenza sanitaria nazionale. Per questo motivo Dublino ha deciso per la creazione di apposite etichette da applicare sulle bottiglie di vino e alcolici. Queste etichette, che saranno molto simili a quelle che troviamo sulle sigarette, conterranno un avvertimento sui pericoli del consumo di alcol. Alcune frasi che potremo leggere in futuro sono: “Il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “Alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”.

Etichette sul vino, il via libera dell’Ue

Presto si potranno leggere sulle bottiglie di vino e di altri alcolici le etichette, simili a quelle che si trovano sulle sigarette, con scritte diverse informazioni. Tra queste, sarà specificata la relazione diretta dell’alcol con i tumori mortali, sarà indicata la quantità di alcol in grammi anziché in percentuale e ci sarà un link a un sito che tratta di alcol e salute. Numerosi paesi si oppongono in realtà al provvedimento, sopratutto Italia, Spagna e Francia, che considerano questa nuova legge controproducente per il loro mercato.

Solo in Italia, infatti, si parla di un fatturato di circa 14 miliardi di euro e un’esportazione in tutto il mondo. Secondo le stime circa il 23% degli italiani ridurrebbe notevolmente il consumo di alcol se queste etichette arrivassero sul mercato.

Il consumo di alcol e gli effetti sull’organismo

Queste etichette sono allarmistiche? Solo in parte. È vero che piccole quantità di alcol non sono particolarmente dannose per l’organismo. Alcuni studi hanno anche dimostrato che dosi di vino adeguate possono avere effetti benefici sul sistema cardiovascolare, ma oltre una certa quantità, gli alcolici sono molto dannosi. È vero, per esempio, che l’assunzione di alte dose di alcol è strettamente collegata allo sviluppo di tumori del cavo orale, faringe ed asofago.

Ma non solo, a causa di una serie di trasformazioni nell’organismo, una volta assimilato l’alcol può intaccare diversi tessuti e modificare la produzione di alcuni ormoni. Questo ha come conseguenza la possibilità di sviluppare diversi tipi di tumori. È quindi altamente consigliato diminuire il più possibile il suo consumo per evitare rischi oncologici. Le quantità giornaliere di alcolici non dovrebbero mai superare i 50 gr per gli uomini e i 25 gr per le donne.

Ilaria Foscale

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago