Benessere

Escherichia coli: cos’è, come si contrae e quali sono le cure

L’escherichia coli è un batterio noto anche come escherichia e del quale esistono dei ceppi pericolosi. Scopriamo meglio di cosa si tratta e come evitarla e curarla.

Quando si parla di esterichia coli si intende quel batterio che pur essendo naturalmente presente nel microbiota intestinale ha dei ceppi che possono risultare potenzialmente dannosi, portando a conseguenze anche gravi per chi si ammala.
Per questo motivo è molto importante imparare a conoscerla, ad evitarla e, in caso di contagio, a riconoscerla per tempo al fine di mettere in atto la giusta cura.

Infezioni da escherichia coli: come si contraggono

Questo batterio si trova generalmente in acqua o cibi contaminati e potenzialmente contagiosi e pericolosi.

escherichia coli

Una volta entrata in circolo, infatti, porta a tutta una serie di sintomi che possono essere sia lievi che gravi e che nei casi più estremi, sopratutto nei soggetti fragili, possono diventare anche molto pericolosi. Nei casi più estremi si può infatti arrivare alla necessità di trasfusioni di sangue e in altri più rari ma comunque da non dimenticare ad un trapianto di reni per via dei danni che può causare.

Per evitarla bisognerebbe quindi prestare sempre molta attenzione all’igiene dell’acqua che si beve e dei cibo che si mangia. In particolare, sopratutto in estate, è molto importante prestare attenzione alla pulizia di frutta e verdura e al consumo di latte non pastorizzato e carne o pesce non cotti o conservati in modo inadeguato. Infine, è molto importante che chi maneggia il cibo si lavi le mani di frequente, garantendone così l’igiene.

Esterichia coli: sintomi e cura

Andando ai sintomi principali, tra i più diffusi ci sono i crampi addominali, la nausea (a volte seguita da vomito) e la diarrea. Quando si presentano, quindi, sopratutto se in seguito all’assunzione di cibi o bevande dei quali non si è sicuri, è molto importante rivolgersi al medico.

Per quanto riguarda invece, l’escherichia coli e la cura da mettere in atto, in alcuni casi possono essere utili gli antibiotici. Questi andranno però valutati dal medico in base ai sintomi e alle reazioni dei pazienti. Solo quando strettamente necessari, verrano quindi prescritti. Spesso, ciò avviene dopo un antibiogramma in grado di indicare quali sono i più indicati per contrastare il più velocemente possibile il batterio.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago