Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-capelli-lunghi-persone-2593366/
Sommario articolo
Un problema molto diffuso nel mondo maschole, ma anche in quello femminile, la forfora è una conseguenza della seborrea; questo fenomeno che si manifesta quando le ghiandole sebacee producono una eccessiva produzione di sebo, causando capelli untuosi e pesanti.
La forfora è, quindi, un distacco di squame piccole, di colore grigio e biancastro, localizzate in specifiche aree oppure su tutto il cuoio capelluto. In casi più spiacevoli, lo stesso shampoo antiforfora può risultare inefficace sui capelli. Prima di passare direttamente a trattamenti specifici per risolvere il problema, possiamo utilizzare con costanza dei rimedi naturali. Scopriamo quali sono!
1. Succo di limone e olio d’oliva. Un impacco casalingo facile da preparare, il succo di limone insieme all’olio d’oliva possono aiutare a liberare il cuoio dalle squame della forfora e a idratare e nutrire il capello. Mescolate 2 cucchiai di succo di limone insieme a 2 cucchiai d’olio d’oliva e 2 cucchiai d’acqua. Utilizzate l’impacco prima dello shampoo e lasciatelo agire per circa 30 minuti sui capelli umidi.
2. Aloe vera. Il gel d’aloe vera può tornare utile anche in questo caso. Difatti, aiuta a eliminare la forfora definitivamente nel giro di pochi giorni. Va applicato prima del lavaggio dei capelli e lasciato in posa per almeno 10 minuti.
3. Aceto. Di mele o di vino, l’aceto è un prodotto sempre presente nella nostra dispensa. Oltre a tornare utile in cucina e come sgrassatore, l’aceto può aiutare a sconfiggere il problema della forfora. Utilizzatelo come impacco prima di lavare i capelli e lasciatelo agire per circa 1 ora.
4. Olio di semi di lino. Un rimedio naturale ed efficace, poche gocce sul cuoio capelluto possono contribuire a risolvere il problema, alleviando il bruciore ed il prurito. Ottimo anche per rendere i capelli più lucidi e sani. Facilmente reperibile nei negozi di prodotti alimentari biologici.
5. Barbabietola. Uno dei rimedi della nonna più efficaci che ci sia per eliminare definitivamente la forfora, dobbiamo creare un impacco portando ad ebollizione fiori e radici di barbabietole in un po’ d’acqua. Applicate sul cuoio capelluto prima di coricarvi.
I motivi della comparsa di questo problema possono essere tanti, come una cattiva alimentazione, disturbi digestivi, stati ansiosi o stress. Può anche essere causata dall’abuso di trattamenti errati.
In generale possono formarsi due tipi di forfora: secca, oppure la forfora grassa. La prima può essere legata a una eccessiva o una scarsa igiene, pelle secca o una dieta squilibrata, la seconda invece, che talvolta è più fastidiosa e inestetica, vede come principali cause lo stress e l’ansia.
In generale, se il problema persiste può essere utile consultare un medico per farsi consigliare prodotti specifici o trattamenti adatti alla situazione.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-capelli-lunghi-persone-2593366/, https://www.pexels.com/photo/woman-in-gray-surplice-top-standing-903578/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…