Benessere

Dolori addominali: cause e rimedi

Da cosa derivano i dolori addominali? Da una semplice irritazione del colon…ecco come trovare un immediato sollievo.

I dolori addominali sono molto frequenti e non sempre si riesce a identificare con chiarezza la causa scatenante. Non allarmatevi se avvertite un dolore molto forte perché non vuol dire necessariamente che la situazione sia grave. Una gastrite passeggera, ad esempio è molto fastidiosa, ma passa in pochi giorni. In ogni caso è sempre meglio consultare il proprio medico che con la giusta diagnosi vi dirà se si tratta di un banale problema di digestione, irritazione del colon o di qualcosa di più serio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/stomaco-salute-dieta-dessert-3532098/

Cause dei dolori addominali

-Una possibile causa di dolore addominale è la colite. Si tratta di un’irritazione del colon che porta a problemi digestivi. Un primo segnale è dunque, il gonfiore addominale accompagnato da meteorismo e dolori addominali al basso ventre. In questo caso consultare il medico che vi darà la giusta terapia da seguire per alleviare l’infiammazione. I sintomi sono facilmente confondibili con la gastrite o gastroenterite.

-Un’irritazione del colon e lo stress possono portare alle coliche addominali. I sintomi sono proprio un indurimento improvviso della parete addominale che si gonfia causando bruciore e forti crampi allo stomaco. Con le giuste cure tornerete a stare meglio e a ritrovare sollievo.

-Altre cause si possono riscontrare in caso di intolleranze alimentari. Se dopo aver mangiato un determinato alimento avvertite
bruciore intestinale e l’addome si indurisce, probabilmente il vostro corpo non riesce a digerirlo. Accertatevene con dei test specifici.

Rimedi per alleviare il dolore addominale

In caso di infiammazione del colon e disturbi di digestione potete ricorrere a delle portentose tisane rilassanti e antinfiammatorie.

È ottimo il decotto di zenzero e curcuma: fate bollire dell’acqua e aggiungete dei pezzi di zenzero e polvere di curcuma alla fine. Lasciate riposare per circa quindici minuti, filtrate e bevete lentamente.

Sono portentose anche tutte quelle tisane a base di erbe e piante dal potere disinfettante e disintossicante. Le più indicate sonoad esempio il cumino, la liquirizia, il finocchio e la malva. Bevetene due o tre al giorno lontano dai pasti e ne avvertirete subito i benefici.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/stomaco-salute-dieta-dessert-3532098/

Elisa Mahagna

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago