Benessere

Dolore cuoio capelluto: cause e reazioni del disturbo della tricodinia

Il dolore al cuoio capelluto si manifesta in molteplici modi, con reazioni cutanee o mal di testa. Le cause scatenanti possono essere di varia natura, interne oppure esterne…

I disturbi connessi alla parte superiore del nostro corpo, testa e cute, sono davvero molti. Cefalee, emicranie o cervicali sono solo alcuni tra i più diffusi, per donne e uomini di tutte le età. Ma per quanto riguarda il dolore al cuoio capelluto il nome tecnico è tricodinia e colpisce soprattutto le donne.

Le cause scatenanti non sono solo connesse all’abitudine di legarsi i capelli troppo stretti (come ad esempio la coda di cavallo o lo chignon). Esse riguardano infezioni di vario genere, scottature, punture di insetti o psoriasi. Scopriamole tutte e vediamo quali sono le reazioni cutanee!

Dolore cuoio capelluto, cause e reazioni

Il disturbo della tricodinia, il dolore che si sente all’attaccatura dei capelli, è simile a quel fastidio provato da chi lega i capelli troppo stretti. Soprattutto le donne hanno quest’abitudine con acconciature quali coda di cavallo, chignon alti, lunghe ed eleganti trecce. Bellissime sì, ma determinanti per il fastidioso disturbo alla testa con conseguente emicrania.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-triste-depressione-2609115/

Dolore al cuoio capelluto e mal di testa infatti vanno di pari passo, purtroppo, con ripercussioni sul nostro stato d’animo e sull’umore quotidiano. Ma quali sono le effettive cause della tricodinia? E come si manifesta? Per lo più di origini cutanee, alla base del disturbo esistono motivazioni fisiologiche interne, come stress, ansia e manifestazioni somatiche. Ma le più diffuse sono quelle cutanee incluse psoriasi, punture d’insetto, scottature solari, pidocchi ed eruzioni capillari (acne o fuoco di Sant’Antonio).

Anche reazioni allergiche a prodotti cosmetici, o alimentari, oppure infezioni fungine come la tigna possono causare tricodinia. Per quanto riguarda le possibili manifestazioni vi sono: rossore, sensibilità dell’area, prurito, desquamazione, forfora o presenza di brufoli con pus. In più, bisogna fare attenzione a non toccarsi né grattarsi in quanto la parte batterica dell’unghia potrebbe comportare sanguinamento dell’area e peggioramento!

Tricodinia e melanoma

Per fortuna sono molto rari i casi di tricodinia correlati a tumori della pelle o melanomi. In questi casi sarà evidente la gravità e il peggioramento del disturbo in quanto le manifestazioni più evidenti risulteranno simili a piaghe sulla cute. In questi casi, ma anche in quelli citati sopra, il consiglio è di recarsi immediatamente dal proprio medico curante nonché dallo specialista di settore.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-triste-depressione-2609115/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago