Fonte foto: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-romantico-giovane-finestra-4810803/
Sommario articolo
Il disturbo affettivo stagionale, anche conosciuto con nomi diversi come tristezza o depressione stagionale, colpisce in misura maggiore le donne. Questo genere di disturbo è frequente quando inizia l’autunno e anche successivamente, man mano che la quantità di luce tende a diminuire e le giornate si fanno più corte.
Questa forma di malinconia tipica del periodo autunnale e invernale sembra avere origine da uno squilibrio ormonale, legato alla serotonina, l’ormone della felicità. Vediamo di cosa si tratta e quali rimedi esistono.
Questo genere di disturbo è spesso anche definito “SAD”, che in inglese significa triste, ma il cui acronimo sta per Seasonal Affective Disorder, ovvero disturbo affettivo stagionale. Inoltre, per il fatto che si presenta soprattutto quando la bella stagione è ormai un ricordo, si usa indicarlo anche con la connotazione di invernale.
Spesso, perciò, si sente anche parlare di Winter blues, da non confondere però con il Christmas blues, tipico invece dell’approssimarsi delle feste.
Questo disturbo sembra presentarsi con maggiore frequenza nei soggetti in cui c’è una minore presenza nel sangue di serotonina, l’ormone collegato alla felicità. La causa del disturbo non è ancora del tutto chiara, ma diversi studi hanno mostrato che, nelle persone che presentavano la SAD la serotonina restava meno in circolo.
In questi soggetti, infatti, l’ormone viene “riassorbito” più rapidamente (attraverso un trasportatore specifico, il SerT). Non si tratta quindi di una mancata produzione di serotonina, ma la sua azione è come se venisse impedita poiché, l’ormone viene, appunto, sequestrato.
Si tratta di un disturbo periodico e legato proprio al momento del cambio di stagione. Il disturbo affettivo stagionale è, quindi, strettamente collegato all’esposizione alla luce del sole. Per questo motivo, trascorrere più tempo possibile all’aperto può essere sicuramente d’aiuto.
Inoltre, anche l’attività fisica regolare, ancora meglio se sempre all’aperto, può essere un buon rimedio per combattere la tristezza stagionale. Oltre a queste buone abitudini esiste poi una vera e propria cura.
Si tratta della light therapy, o terapia della luce, che viene effettuata attraverso delle apposite lampade che hanno lo scopo di simulare la luce solare. Questo tipo di terapia è diffuso in particolar modo nei paesi nordeuropei, dove la SAD è abbastanza frequente.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…