Benessere

Disturbi del comportamento alimentare: i nuovi problemi

I disturbi del comportamento alimentare sono una serie di malattie peculiari che vanno a deformare la concezione che si ha del cibo e del nutrimento.

Detti anche DCA, i disturbi del comportamento alimentare, o più semplicemente disturbi dell’alimentazione sono tutte quelle patologie che alterano le nostre abitudini legate alimentazione, e che sorgono a causa di una preoccupazione eccessiva riguardo il nostro peso, il nostro aspetto e la forma del nostro copro.

Si tratta di una serie di comportamenti, spesso diffusi durante l’adolescenza, e ne esistono di diversi tipi; in alcuni pazienti è possibile assistere anche a più patologie nello stesso tempo. Ma quali sono e come si riconoscono?

Quali sono i disturbi del comportamento alimentare

I principali disturbi sono la bulimia, l’anoressia e il disturbo da alimentazione incontrollata. I sintomi e i comportamenti di un soggetto affetto da questa patologia sono, fra i più comuni, il vomito come azione per dimagrire, l’uso di medicinali, lassativi o anoressizzanti per controllare il peso oppure, nel caso della bulimia, l’assunzione di quantità eccessive di cibo in un lasso di tempo molto breve.

Disturbi del comportamento alimentare

Queste malattie sono molto ostiche da riconoscere all’inizio, poiché chi ne soffre tende, solitamente, a non chiedere aiuto, ma anche a non rendersi conto del proprio problema. Quando poi, però, gli effetti diventano evidenti e soprattutto visibili, allora la prima cosa da fare è aiutare queste persone e rivolgersi a degli specialisti, così da incominciare un percorso volto alla guarigione.

Ma questo tipo di disturbi ha una natura psicologica e spesso è associato a delle malattie psichiatriche: parliamo soprattutto di depressione, ansia e attacchi di panico, ma anche disturbi della personalità o il disturbo ossessivo compulsivo; fra le cause possono esserci anche una serie di comportamenti ed eccessi come abuso di sostanze stupefacenti o alcol. Per questo è importantissimo tenere sotto controllo i pazienti: questi, infatti, potrebbero presentare anche degli atteggiamenti autolesionistici, e nei casi più gravi, arrivare anche a tentativi di suicidio.

Redazione

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

6 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

10 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago