Benessere

Quali sono i disturbi alimentari nei bambini e come riconoscerli

I problemi dell’alimentazione stanno diventando sempre più frequenti anche in tenera età: ecco quali sono quelli principali e i sintomi a cui prestare attenzione.

Fino a poco tempo fa, i disturbi alimentari erano considerati tipici dell’adolescenza: anoressia e bulimia sono infatti principalmente diffuse tra i ragazzi – anzi, principalmente riguardano il sesso femminile. Ma queste due non sono le uniche patologie che riguardano l’ambito alimentare. Ce ne sono molte altre, altrettanto insidiose, che coinvolgono anche i bambini. L’alimentazione è il modo in cui il bambino si nutre, ma anche uno dei modi in cui inizia a relazionarsi con i suoi genitori e con il resto del mondo. Per questo è bene intervenire il prima possibile, qualora si manifestassero particolari sintomi.

I disturbi alimentari diffusi nei bambini

Secondo alcuni recenti studi, in Italia un bambino su dieci (nella fascia d’età tra 0 e 12 anni) soffre di un disturbo del comportamento alimentare. I più diffusi si dividono tra quelli che colpiscono durante la prima infanzia e quelli che invece sono caratteristici di bambini più grandi.

Nella prima infanzia rientrano i bambini della fascia d’età tra 0 e 2 anni. Uno dei problemi principali in questo periodo è il disturbo della nutrizione, che si verifica quando il piccolo non riesce ad assumere la giusta quantità di cibo, mostrando quindi segnali di scarsa crescita. La pica, invece, chiamata anche allotriofagia, consiste nell’ingerire sostanze non commestibili.

Se nei primi mesi di vita questo comportamento è del tutto normale (i bambini esplorano con la bocca), verso i due anni di età potrebbe indicare qualcosa di più profondo. Infine si manifesta sempre più spesso un problema di ruminazione, ovvero il rigurgito di cibo non ricollegabile a patologie quale il reflusso gastroesofageo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/avocado-frutta-bambino-cibo-dieta-1476493/

Altri disturbi del comportamento alimentare

Nell’età della scolarizzazione, i disturbi di tipo alimentare si fanno più diffusi. Uno dei principali è il comportamento selettivo: il bambino rifiuta di assaggiare cibi nuovi e si ostina a mangiare solo poche alternative che ritiene “sicure”. Nei casi più gravi, il piccolo può rifiutarsi completamente di mangiare, mostrando un disinteresse totale verso il cibo.

Un comportamento particolare è invece la disfagia funzionale: il bambino vorrebbe mangiare, ma ha paura di soffocare o di vomitare e mostra un blocco psicologico nell’assumere il cibo. Solitamente, dietro questo disturbo c’è un trauma – magari un boccone andato di traverso che ha spaventato il bambino.

È importante non sottovalutare alcun segnale: se noti qualcosa di strano nel rapporto che tuo figlio ha con l’alimentazione, parlane con il pediatra. Bisogna infatti intervenire tempestivamente, perché se protratti nel tempo questi disturbi possono provocare alterazioni nella crescita e profondi disagi con il cibo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/avocado-frutta-bambino-cibo-dieta-1476493/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago