Benessere

Discopatia: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

La discopatia è una patologia più o meno grave che colpisce la colonna vertebrale e che consiste nel deterioramento di un disco.

Quando si soffre di mal di schiena, le cause possono essere diverse. La discopatia è una di quelle che si tende a considerare con meno frequenza ma che può presentarsi piuttosto spesso. Si tratta del deterioramento più o meno grave di un anello (o disco) che sta tra una vertebra e l’altra. Il suo deterioramento porta a dolori più o meno forti e la cui entità dipende dal livello di gravità.

Discopatia: come riconoscerla

In genere, la diagnosi di discopatia viene fatta dal medico in seguito a controlli approfonditi sulla spina dorsale e tra i quali rientrano la tac e la risonanza magnetica. Si tratta di un problema che può avvenire a livello cervicale o lombare e che si presenta con forti dolori. Il deterioramento del disco, che una volta compromesso non svolge più al meglio la sua funzione di cuscinetto ammortizzatore, causa infatti problemi nei movimenti.

colonna vertebrale

Le cause possono essere diverse come un peso corporeo eccessivo, un lavoro troppo faticoso per la schiena, la vita sedentaria o lo svolgimento di attività fisica senza i giusti controlli. I sintomi sono diversi e tra i più comuni ci sono:

– Dolore cervicale con conseguente dolore al braccio
– Mal di schiena con conseguente dolore alla gamba
– Difficoltà di movimento
– Perdita di forza
Perdita di sensibilità agli arti superiori e inferiori

Ovviamente, nel caso di dolore alla cervicale o semplice mal di schiena, i motivi possono essere anche altri. Per questo motivo, in caso di dolori persistenti è sempre meglio farsi vedere dal proprio medico curante.

Come curare la discopatia

La discopatia tende a peggiorare con il tempo portando ad una difficoltà crescente nel compiere anche movimenti semplici come l’alzarsi dal letto o il vestirsi. In genere le cure consigliate in caso di problemi sono di tipo conservativo. Tra queste ci sono:

– Fisioterapia
– Educazione posturale
Massaggi
– Esercizi da svolgere a casa dietro consiglio del medico specialista
– Tecar
– Ozonoterapia
– Mesoterapia
– Infiltrazioni profonde con uso di cortisonici
– Assunzione di miorilassanti o analgesici al dolore

A tutto ciò va aggiunto uno stile di vita sano, con una buona alimentazione, un minimo di attività fisica (solo quella consigliata) e il divieto di compiere sforzi. Quando tutto questo fallisce può essere necessario l’intervento chirurgico volto a riparare le parti usurate.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago