disartria
Sommario articolo
La disartria può minare molto la quotidianità del paziente, specialmente sul versante della socialità. Fortunatamente, si tratta di un disturbo del linguaggio in cui, in base al danno cerebrale riportato, la riabilitazione logopedica può fare la differenza. Vediamo le cause, i sintomi e la cura della malattia.
Disturbo del linguaggio, la disartria causa la perdita della capacità di articolare le parole in modo naturale. Causata da una lesione del sistema nervoso centrale o periferico (cervelletto, gangli della base, tronco encefalico, giunzione neuromuscolare e fibre di connessione tra la corteccia e il tronco), generalmente è collegata a determinate patologie: degenerative, infiammatorie, tossiche-metaboliche, vascolari, tumori, traumi cranici e ictus. Talvolta può essere provocata anche dall’assunzione di alcuni farmaci o droghe. La disartria, in base alla zona in cui è localizzato il danno e ai sintomi, può essere:
I sintomi della di disartria, quindi, possono essere diversi in base alla localizzazione della lesione cerebrale. In ogni modo, i disturbi sono chiari: lentezza articolatoria, compromissione della chiarezza e dell’intelligibilità della voce, ritmo irregolare o anomalo, alterazioni prosodiche, linguaggio monotono, voce troppo alta o bassa, biascicamento, voce nasale o rauca, difficoltà motorie della lingua o delle labbra ed errori frequenti. Talvolta possono esserci anche difficoltà nella deglutizione e della masticazione.
La disartria può essere diagnosticata dal neurologo e dal logopedista, tramite una serie di test ed esami volti all’individuazione della causa. Alcune forme di questa malattia tendono a peggiorare con il passare del tempo, mentre altre possono rimanere stazionarie o migliorare grazie alla terapia. La riabilitazione logopedica è fondamentale e migliora tantissimo la socialità del paziente. La disartria non è da confondersi con l’afasia.
Queste due patologie, infatti, sebbene possano sembrare simili, presentano una sostanziale differenza. Generalmente, la persona affetta da disartria non perde le capacità di lettura e comprensione, ma non è in grado di articolare i suoni e parlare. Chi è affetto da afasia, invece, sarebbe in grado di parlare, ma non è in grado di comunicare.
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…