Alimentazione

Dimagrire per curare i dolori articolari

I dolori articolari possono avere diverse cause, tra cui il sovrappeso e l’obesità: vediamo come dimagrire può risolvere il problema.

I dolori articolari diffusi possono avere numerose cause, sia patologiche, come l’artrite, l’osteoartrosi, la celiachia, la psioriasi, le infezioni batteriche e virali, sia non patologiche, come la menopausa, la gravidanza, lo stress, la vita sedentaria e l’obesità.

Oggi ci soffermeremo su quest’ultimo punto, vedremo come un peso eccessivo si ripercuote negativamente sul funzionamento delle articolazioni e come riuscire a curare i dolori dimagrendo.

Dolori articolari: le cause

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/corpo-persone-stile-di-vita-persona-2703405/

Come abbiamo anticipato, i dolori alle articolazioni possono essere dovuti all’obesità. Il peso eccessivo, infatti, rende difficili i movimenti e sovraccarica le articolazioni. Questo sovraccarico usura le articolazioni e causa infiammazione, con conseguente dolore. Di solito, le articolazioni che più risentono dell’aumento di peso sono quella dell’anca (coxo-femorale), della colonna vertebrale e del ginocchio.

A volte, il peso eccessivo può anche deformare le articolazioni, rendendo i movimenti molto difficili e dolorosi. Ciò provoca un ulteriore peggioramento della situazione, perché il dolore impedisce di fare attività fisica, il metabolismo rallenta e di conseguenza il peso aumenta ancora di più.

Dolori articolari: i rimedi

La prima cosa da fare per combattere i dolori articolari è quindi perdere peso. Soprattutto in caso di obesità, bisogna evitare le diete fai da te e affidarsi ad un medico o ad un nutrizionista.

In ogni caso, è importante avere un’alimentazione sana e cercare di ridurre il consumo di alcuni alimenti che sembrano peggiorare i dolori alle articolazioni, come i cereali raffinati, lo zucchero, i latticini e le proteine.

Anche fare attività fisica è molto importante. Ovviamente, bisogna stare attenti a non sovraccaricare le articolazioni, quindi anche in questo caso è meglio evitare l’improvvisazione e chiedere aiuto ad un personal trainer. Per cominciare, l’attività migliore è camminare, all’aria aperta o sul tapis roulant.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/corpo-persone-stile-di-vita-persona-2703405/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago