Benessere

In cosa consiste la digestione lenta? Ecco quello che devi sapere su questo disturbo

Spesso si sente parlare di digestione lenta, ma in cosa consiste questo disturbo, come si presenta e quali sono i rimedi per affrontarlo?

Tra gli adulti, una persona su quattro soffre di disturbi digestivi che possono provocare la digestione lenta. Questo problema, però, riguarda anche i più giovani e si presenta con una frequenza simile per entrambi i sessi. I problemi digestivi vengono raggruppati sotto il termine di dispepsia, che più che a quest’unico disturbo, si riferisce più in generale ai problemi digestivi. In ogni caso, i sintomi della digestione lenta variano in base a diversi fattori, tra cui anche la gravità del problema stesso. Vediamo, quindi, come riconoscere questo disturbo, quali sono i fattori che lo scatenano e quali rimedi esistono.

Digestione lenta: cause e sintomi

La digestione difficile spesso comporta dolori all’addome e può essere accompagnata da tutta una serie di sintomi come: nausea e vomito, sensazione di gonfiore alla pancia, bruciore di stomaco con presenza di reflusso, diarrea o stitichezza. Questi sintomi, tipici di questo disturbo, non si presentano, però, in tutti i casi e possono anche essere occasionali.

Male alla pancia

Le difficoltà digestive sono causate da altre patologie correlate all’apparato digerente tra cui c’è il reflusso gastroesofageo, la gastrite (o in alcuni casi perfino l’ulcera allo stomaco) e le infezioni batteriche causate da Helicobacter pylori. In altri casi, la digestione lenta e il gonfiore si presentano quando si soffre di sindrome del colon irritabile, oppure di intolleranze alimentari.

Digestione lenta: cosa fare per rimediare

Se a causare il disturbo sono altre patologie individuabili o note, il primo passo da fare è sicuramente quello di curarle. Identificare le cause di questo problema, però, non è semplice, per questo motivo esistono degli accorgimenti da adottare in linea generale.

Nel caso in cui la digestione lenta fosse un disturbo sporadico e passeggero basterà seguire alcune accortezze per arginare il disturbo. Innanzitutto bisogna prestare attenzione alla propria alimentazione limitando l’alcol e altre abitudini dannose come il fumo. Inoltre, è bene anche cercare di mangiare più lentamente, e soprattutto non sdraiarsi subito dopo aver mangiato. Qualora i sintomi della digestione lenta si protraessero per tempi più lunghi o i sintomi finissero per peggiorare bisognerà recarsi da uno specialista per un trattamento medico.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

46 minuti ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago