Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cibo-prodotti-rustico-verdure-1898194/
Sommario articolo
Sappiamo bene che la dieta ha una rilevanza fondamentale per la nostra salute. Ma qual è il regime alimentare più adatto per star bene? C’è chi sostiene che la dieta mediterranea sia la migliore in assoluto, chi invece ritiene più giusto adottare uno stile di vita vegetariano.
Si riapre dunque l’eterna lotta tra chi mangia carne e chi invece se ne tiene ben lontano. Se infatti in molti, tra medici e scienziati, hanno parlato un gran bene della dieta vegetariana, alcuni studi hanno messo in evidenza un dettaglio che potrebbe stravolgere le nostre convinzioni.
Alcuni anni fa ha destato grande scalpore la notizia della cancerogenicità della carne. Quando l’OMS ha ufficialmente inserito le carni rosse nell’elenco delle sostanze cancerogene, si è scatenata nuovamente la polemica tra carnivori e vegetariani.
Ma anche questi ultimi possono incappare in diversi rischi, a causa del loro regime alimentare. Anzi: una ricerca austriaca condotta dalla Medical University of Graz ha ipotizzato che i vegetariani siano maggiormente esposti, rispetto ai carnivori, al rischio di contrarre malattie mentali, allergie e alcune forme di cancro.
Gli scienziati austriaci hanno analizzato i dati di 1.320 persone, così suddivise: 330 vegetariani, 330 carnivori che consumano grandi quantitativi di frutta e verdura, 330 soggetti che consumano poca carne e 330 carnivori “accaniti”. Sulla base della dieta seguita dai soggetti che si sono sottoposti allo studio, i ricercatori hanno cercato di reperire informazioni riguardanti il loro stato di salute.
I risultati così ottenuti hanno dimostrato che coloro che seguono una dieta vegetariana consumano con minor frequenza bevande alcoliche e presentano un indice di massa corporea inferiore rispetto alle altre categorie. Eppure presentano uno stato di salute fisico e mentale decisamente peggiore.
In particolare, hanno mostrato una maggior predisposizione allo sviluppo di allergie e di disturbi psichiatrici, quali ansia e depressione. Inoltre è maggiore l’incidenza di tumori nei vegetariani, almeno con riguardo ad alcune specifiche forme.
In poche parole: anche la dieta vegetariana ha degli “effetti collaterali”. Tuttavia questo studio deve essere approfondito, dal momento che spicca l’assenza di un nesso tra causa ed effetto. Inoltre ci sono altri fattori che potrebbero aver influenzato la ricerca.
È infatti emerso che i vegetariani hanno la cattiva abitudine di recarsi con minor frequenza dal proprio medico, anche in presenza di disturbi fisici. Occorreranno quindi altri studi per confermare i risultati ottenuti finora, o per dare loro una nuova lettura.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cibo-prodotti-rustico-verdure-1898194/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…