Benessere

Dieta senza glutine e qualità della vita: come si vive con la celiachia?

Seguire una dieta senza glutine e avere una buona qualità della vita è possibile? Come vivono le persone con la celichia?

La dieta senza glutine, seguita in maniera rigida per tutta la vita, è l’unica terapia possibile per la celiachia. L’eliminazione del glutine porta infatti alla calma dei sintomi e permette il recupero di un corretto stato di salute.

Ma nella vita di tutti i giorni, quanto influisce soffrire di celiachia sulla qualità della vita? Scopriamo insieme quanto hanno dichiarato i pazienti secondo la loro esperienza personale e quanto detto dai medici esperti.

Dieta senza glutine: benefici e difficoltà nella vita!

Il Dottor Luca Elli, responsabile del Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca, ha dichiarato che da un punto di vista clinico, coloro che seguono questo tipo di alimentazione, hanno un miglioramento della qualità della salute.

Inoltre ha spiegato che in alcuni pazienti però si attivano dei meccanismi di “iper-vigilanza“, che portano alla comparsa e alla cronicizzazione dell’ansia e dell’affaticamento. Questo avviene perché i celiaci devono imparare quali alimenti e quali bevande evitare, ma anche perché devono muoversi all’interno del nuovo ecosistema alimentare.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/pane-fatto-in-casa-cibo-fresco-1319583/

È stato condotto un recente studio su giovani affetti da questo disturbo. Sono stati valutati: la correlazione tra la rigidità della dieta, la rigorosità dell’aderenza e l’impatto sulla qualità della vita. Sarebbe proprio quest’ultima a essere compromessa. Infatti i giovani hanno spiegato che è difficile partecipare agli eventi mondani, come andare a cena al ristorante, fare viaggi e accettare inviti a mangiare a casa di amici.

Tutto questo sarebbe fonte di ansia e paura, poiché fuori dalle mura domestiche, per certi pazienti si innesca un meccanismo in cui diventa difficile controllare i possibili rischi per la salute. Il medico avrebbe dichiarato: “L’aspetto psicologico non va quindi sottovalutato… È fondamentale promuovere strategie di educazione alimentare che massimizzino quanto possibile la qualità della vita di adolescenti e giovani adulti e con celiachia o disturbi glutine correlati”.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/pane-fatto-in-casa-cibo-fresco-1319583/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

8 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

12 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

1 giorno ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago