Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/incinta-ragazza-donna-gravidanza-1561750/
Sommario articolo
Se desideri una gravidanza, non dovresti sottovalutare l’importanza della dieta. Ci sono sostanze nutritive che possono stimolare l’ovulazione e che giocano un ruolo fondamentale per la fertilità. Diversi studi hanno dimostrato che mangiare sano riduce del 66% il rischio di soffrire di infertilità per problemi di ovulazione. Ma quali sono i cibi che non dovrebbero mancare sulla tua tavola, per rimanere incinta?
La prima regola d’oro per diminuire il rischio di problematiche legate alla fertilità consiste nel mantenere il peso forma. È noto che il sottopeso e il sovrappeso danno vita a seri disturbi ormonali che possono influire sul ciclo mestruale e sull’ovulazione.
Per restare in forma, è importante seguire un’alimentazione varia ed equilibrata. In particolare, secondo diversi esperti, la dieta mediterranea sarebbe piuttosto indicata per aumentare le possibilità di una gravidanza. Questo regime alimentare è infatti ricco di cibi che contengono sostanze nutritive molto importanti.
Una dieta utile per avere una gravidanza dovrebbe essere ricca di proteine, vitamine e sali minerali. Gli alimenti che contengono omega 3 (acidi grassi che si trovano nel pesce azzurro, nelle verdure a foglia larga e nella frutta secca) mantengono in ottima forma l’apparato riproduttivo, migliorando la produzione di ovuli.
È meglio ridurre (ma non eliminare!) il consumo di carne, prediligendo i legumi come fonte di proteine vegetali, fondamentali per la “costruzione” di muscoli e tessuti. Fondamentale è poi il ruolo dell’acido folico, conosciuto anche con il nome di vitamina B9. Questa sostanza riduce notevolmente il rischio di gravi malformazioni del sistema nervoso nel feto, ed è importante iniziare ad assumerlo ancor prima di rimanere incinta.
L’acido folico è presente in grandi quantità nella verdura verde (spinaci, lattuga, asparagi, broccoli), nei legumi, nel fegato e nel lievito di birra. Tra le altre vitamine che agevolano il concepimento, ricordiamo la vitamina C e la E, che agiscono come potenti antiossidanti. La vitamina A, invece, è utile per la fertilità maschile, dal momento che garantisce una corretta spermatogenesi.
Magnesio, zinco e selenio favoriscono non solo la qualità degli ovociti, ma anche la fertilità dell’uomo. Dunque via libera a frutta fresca e secca, verdura, legumi e cereali, meglio se integrali. Questi ultimi sono anche un’ottima fonte di carboidrati a basso indice glicemico. Il ferro è invece disponibile nelle carni sia bianche che rosse, ma anche nel tuorlo dell’uovo.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/incinta-ragazza-donna-gravidanza-1561750/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…