Alimentazione

Dieta per diabete gestazionale: cos’è giusto sapere a riguardo

La dieta per diabete gestazionale è un modo per contrastare il problema in modo naturale. Scopriamo come funziona.

Una dieta per diabete gestazionale viene solitamente prescritta quando i valori del sangue della gestante indicano un’alterazione nei livelli della glicemia. Per poter tornare a dei parametri normali viene quindi suggerita un’alimentazione studiata appositamente da un diabetologo e in grado così di sostenere la donna durante la gravidanza, aiutandola anche a mantenersi in salute.
Se non trattato, il problema può infatti rivelarsi pericoloso. Motivo per cui, in caso di diabete gestazionale, una dieta è sempre necessaria.

Diabete gestazionale: cosa mangiare

La prima cosa da sapere riguardo lo schema della dieta per diabete gestazionale è che l’introito delle calorie da assumere varia in base al peso della gestante e al mese di gravidanza.

donna gravidanza

Detto ciò, in caso di diabete gestazionale la dieta consigliata è povera di zuccheri e ricca di verdure e di cibi ricchi di fibre. Andando più nello specifico la dieta è solitamente composta da alimenti come verdure e cereali integrali (da consumare comunque con moderazione). Si possono poi consumare carne bianca e pesce magro, latticini magri e condimenti sani come l’olio extra vergine d’oliva.

La dieta, oltre che di zuccheri dovrà essere povera di sale e di grassi ed essere il più bilanciata possibile in modo da garantire una glicemia costante e possibilmente non alta.

Esempio di dieta per diabete gestazionale

In una giornata tipo, la dieta può prevedere una colazione a base di latte o yogurt a cui aggiungere dei biscotti integrali o, ancor meglio, dei cereali integrali.
Lo spuntino può essere a base di pane integrale con formaggio magro.

A pranzo si può mangiare un’insalata ricca di pollo e verdure o un piatto di pasta integrale con verdure e parmigiano e a cui aggiungere della carne magra da condire con olio evo.
A merenda si può optare per uno yogurt mentre, a cena, si può mangiare un secondo di pesce o di carne bianca da affiancare a delle verdure e da condire sempre con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. Per completare il tutto si può mangiare un piccolo frutto.

Ovviamente questo è solo un esempio. La dieta da seguire sarà sempre prescritta dal proprio medico curante e personalizzata in base alle esigenze e allo stato della gravidanza.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago